Mancano ancora pochi giorni alla scadenza del bando per partecipare al concorso indetto dal Comune di Genova per l’assunzione a tempo indeterminato per la copertura di 1 posto di docente di scuola infanzia. Un’opportunità in più per ottenere un contratto a tempo indeterminato.
Ci sarà tempo fino al 2 maggio alle ore 12 per poter inviare la domanda, previo pagamento della tassa concorsuale. L’istanza andrà inviata compilando il form online messo a disposizione sul sito del comune accedendo tramite SPID o CIE.
Di seguito i requisiti richiesti per poter partecipare e i dettagli sulle prove da espletare.
Requisiti
Il bando indica i requisiti specifici richiesti per poter partecipare al concorso in oggetto, richiedendo il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea in Scienze della Formazione Primaria – indirizzo scuola dell’infanzia; (titolo abilitante all’insegnamento ai sensi dell’art. 6 del D.L. 137/2008 convertito in Legge 169/2008);
- Laurea in scienze della formazione primaria a ciclo unico quinquennale (classe LM 85 bis);
- Diploma di Abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio (rilasciato da Scuole magistrali legalmente riconosciute o paritarie), conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002 (è ammesso se conseguito entro lo stesso anno scolastico 2001-2002 anche il titolo conseguito a conclusione di corso sperimentale quinquennale progetto “Egeria”, sperimentazione avviata dal 1988/1989, con D.M. del 08/08/1988) in quanto comprensivo dell’abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio) ;
- Diploma quadriennale di Istituto Magistrale, conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002;
- Diploma di Liceo socio-psico-pedagogico conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002.
Prove
In base al numero di partecipanti l’amministrazione comunale potrebbe riservarsi la previsione di una prova preselettiva. La preselezione, come si legge sul bando, consisterà in un questionario a risposta multipla avente ad oggetto le stesse materie indicate nelle prove scritte ed orali e test di tipo psico-attitudinale e/o test di tipo logico matematico. La prova preselettiva potrebbe anche svolgersi in modalità telematica.
Il concorso si articolerà poi in una prova scritta e una prova orale, in cui verranno testate le conoscenze degli argomenti indicati dal bando.
Nel corso dell’eventuale prova preselettiva o della prova scritta o della prova orale verrà altresì accertata la conoscenza della lingua inglese. Oltre anche alla conoscenza basilare di alcune applicazioni informatiche di uso comune.
Gli aspiranti che supereranno le prove con un punteggio almeno di 21/30 risulteranno idonei e verranno inseriti in una graduatoria da cui verrà assunto il docente aspirante che si collocherà in cima alla graduatoria stessa. Quest’ultima avrà valenza biennale e verrà utilizzata anche per attingere, in caso di necessità, per assunzioni a tempo determinato.
Ogni altro dettaglio è consultabile nel BANDO e sul sito del comune di Genova.