Piano di semplificazione per la scuola
Piano di semplificazione per la scuola

Piano di semplificazione per la scuola, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha illustrato ai sindacati il piano ministeriale. La struttura del piano, come riferisce una nota illustrativa diffusa da Flc-Cgil, ‘si propone come obiettivi quelli di migliorare i servizi per le famiglie, di coprire le cattedre dal primo giorno di scuola, di coinvolgere tutti gli attori del sistema (famiglie, scuole, ministero ecc.), di decomprimere il carico di lavoro delle segreterie scolastiche’.

Piano di semplificazione per la scuola, il Ministero dell’Istruzione ha illustrato l’iniziativa ai sindacati 

Il Ministero dell’Istruzione, a tal proposito, intende intervenire sul piano dell’innovazione procedimentale/organizzativa, sul piano dell’organizzazione e anche sul piano normativo. Ad esempio lavorando sulla revisione del Testo Unico della scuola.
Flc-Cgil ha sottolineato come, per riuscire a centrare gli obiettivi descritti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, occorra promuovere un’interlocuzione fattiva ed efficace con gli altri attori interessati come, per esempio, l’INPS, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, le Ragionerie e la piattaforma NoiPa, al discorso di semplificazione promosso dal sindacato, altrimenti ogni iniziativa che riguardi anche queste entità finirà per arenarsi.

Su alcune questioni – sostiene Flc-Cgil – occorre poi avere una interlocuzione di carattere politico. Ad esempio, per quanto riguarda la revisione del Testo Unico delle leggi scolastiche, si ritiene che si tratti di un’operazione certamente da fare ma, a questo proposito, occorre un confronto approfondito, di metodo e di merito, dal momento che la variazione di quelle norme a volte in passato ha consentito interventi innovativi, non tutti positivi, che non erano di semplice riordino delle norme vigenti. Riportiamo qui di seguito il documento riguardante il Piano di semplificazione per la scuola, composto da diverse slide illustrative.