Assunti GPS sostegno
assunzioni sostegno

I docenti immessi in ruolo nel corrente anno scolastico sono giunti alla parte finale del periodo di formazione e prova previsto dalla normativa vigente: anche chi, attinto dalla I fascia delle Graduatorie Provinciali Scolastiche di sostegno, ha al momento stipulato un contratto a tempo determinato, sta svolgendo la parte finale del percorso annuale previsto: come e quando si svolgerà la valutazione finale per gli assunti GPS 2022/23?

Riepilogo della procedura prevista

Ricordiamo che per gli assunti GPS 2022/23 sui posti di sostegno la procedura delineata dal DM 188/2022 è la seguente:

  • stipula contratto a tempo determinato nel 2022/23 (avvenuta a settembre 2022);
  • svolgimento percorso annuale di formazione iniziale e prova, fase attualmente in corso
  • prova disciplinare, previo superamento del suddetto periodo di prova (da attuarsi);
  • assunzione in ruolo, a decorrere dal 1° settembre 2022, o, se successiva, dalla data di inizio del servizio (da realizzarsi);
  • conferma in ruolo, che deve ancora avvenire.

Il superamento dell’anno di formazione e prova è subordinato allo svolgimento delle 50 ore di formazione, di almeno 180 giorni di servizio effettivamente prestato nel corso dell’anno, di cui almeno 120 dedicati alle attività didattiche. Inoltre, è indispensabile il superamento del test finale e ottenere valutazione positiva del percorso annuale svolto.

Modalità e tempistica per gli assunti GPS 2022/23

Gli assunti GPS 2022/23 sono soggetti alla seguente procedura:

  • convocazione comitato – invio portfolio: il dirigente scolastico deve convocare il comitato per la valutazione dei docenti, a cui invia, almeno 5 giorni prima dalla data del colloquio, il portfolio finale.
  • Colloquio: si basa sull’attività di insegnamento, sull’esperienza di formazione e sulla documentazione riportata nel portfolio.
  • Test finale: mira ad accertare l’acquisizione delle competenze didattiche da mettere in pratica a partire dalle conoscenze teoriche disciplinari e metodologiche acquisite.
  • Espressione parere: formulato dal comitato di valutazione, si basa sul colloquio e sul test finale, sulle rivelazioni effettuate dal tutor e sulla relazione del dirigente scolastico. Tale parere è obbligatorio ma non è vincolante.
  • Valutazione del DS: il preside può infatti distaccarsi dal parere espresso dal comitato, producendo precise motivazioni al riguardo. Tale valutazione può essere sia positiva che negativa.
  • Conferma in ruolo: superate con esito positivo tutte queste fasi, il dirigente emette provvedimento motivato di conferma in ruolo.

Tutta la procedura di valutazione deve essere svolta tra la fine delle attività didattiche (30 giugno 2023) e la conclusione dell’anno scolastico (31 agosto 2023): per gli assunti GPS 2022/23 si prevede una deroga, poiché questi devono svolgere la prova disciplinare entro il prossimo 31 luglio.