Quanto guadagna un docente della scuola? Qual è il suo stipendio netto? Con l’ultimo rinnovo del CCNL (parte economica) si è parlato tanto di aumenti di stipendi. Ma gli importi hanno confuso parecchio gli interessati, dato che nella maggior parte dei casi sono indicati al lordo. E infatti, in tanti lamentano la delusione dei primi cedolini dell’anno, in cui ci si aspettavano cifre più alte, ma gli aumenti sembra che non si percepiscano nemmeno. Partiamo dalle tabelle del professor Letterio Tuccari e proviamo a ricostruire lo stipendio al netto medio di un docente nel 2023 e farci un’idea degli importi.

Stipendi al netto di un docente nel 2022

Lo scorso luglio, il professor Letterio Tuccari ha pubblicato il calcolo degli stipendi al netto dei docenti della scuola infanzia e primaria, secondaria di I e II grado e ITP. Le tabelle indicavano gli importi al netto al 1° luglio 2022, prima del rinnovo del CCNL. Presupponendo che il calcolo medio del professore sia corretto, abbiamo aggiunto l’aumento medio mensile derivante dal rinnovo del contratto. Nel guardare gli importi, come sempre, vi raccomandiamo di tener conto del fatto che si tratta di cifre medie, che non possono corrispondere al centesimo perché ogni lavoratore ha condizioni personali che possono far variare gli importi. Anche la residenza può influire sugli stipendi, così come tanti altri fattori. Molti di voi non si riconosceranno negli importi per via delle trattenute personali.

Stipendi docenti al netto nel 2023: a quanto corrispondono?

Per comprendere quanto guadagna in media un docente nel 2023, potete consultare le tabelle sotto indicate. Nel calcolo non abbiamo incluso l’assegno accessorio dell’1,5% (non ancora versato, tra le altre cose) e il nuovo taglio del cuneo fiscale previsto dal Governo per i redditi medio-bassi. Ancora una volta, per precisione, ricordiamo che si tratta di cifre medie, che variano in base alla condizione personale del lavoratore. Non è possibile indicare per ogni singolo individuo l’importo esatto perché non se ne conosce la situazione nel dettaglio. Per tale motivo, il calcolo viene fatto sempre in media. Le tabelle relative agli aumenti netti sono state calcolate e pubblicate mesi fa e prevedono un aumento medio per i docenti che va da 48 euro circa a 68 euro, in base al ruolo e all’anzianità di servizio.