Esami di maturità
Esami di maturità

Maturità 2023, il prossimo esame di Stato, come è noto, si articolerà in due prove scritte e un colloquio orale. La prova scritta di italiano è stata calendarizzata per mercoledì 21 giugno, a partire dalle ore 8:30. La seconda prova scritta, invece, si svolgerà giovedì 22 giugno. Prevista anche un terza prova scritta in alcuni casi particolari, ovvero per le sezioni ESABAC, ESABAC techno ad opzione internazionale, le scuole della Valle d’Aosta, della Provincia autonoma di Bolzano e con lingua d’insegnamento slovena. L’eventuale terza prova si svolgerà martedì 27 giugno, sempre a partire dalle ore 8:30.

Maturità 2023, valutazione prove e credito scolastico: i punteggi

Per quanto riguarda la valutazione delle prove e il voto finale, quest’ultimo viene determinato sommando il credito scolastico e i voti conseguiti da ciascun candidato nelle prove d’esame, secondo questo criterio:

  • prima prova (massimo 20 punti);
  • seconda prova (massimo 20 punti);
  • colloquio (massimo 20 punti)
  • credito scolastico (massimo 40 punti).

Attribuzione del credito scolastico (TABELLA)

Come viene riportato nel decreto N. 62/2017 e nell’Ordinanza Ministeriale N. 45/2023, il credito scolastico viene attribuito ai candidati interni dal consiglio di classe in sede di scrutinio finale. Il consiglio procede all’attribuzione del credito maturato nel secondo biennio e nell’ultimo anno, attribuendo sino ad un massimo di 40 punti, distribuiti con il seguente criterio:

  • 12 punti (max) per il terzo anno;
  • 13 punti (max) per il quarto anno;
  • 15 punti (max) per il quinto anno.

Qui di seguito riportiamo la tabella A allegata al D. lgs. 62/2017 riguardante l’attribuzione del credito.