supplenze e algoritmo
supplenze e algoritmo

Da quali graduatorie si attingerà per le supplenze dei docenti 2023/24, e in che ordine? Come ogni anno, per le supplenze al 31 agosto e al 30 giungo verranno utilizzate in via prioritaria GaE e GPS, ma il nuovo decreto PA ha previsto una misura dedicata ai docenti in GPS I fascia, che hanno un titolo estero con riserva di riconoscimento. Questo influirà sull’ordine di assegnazione delle supplenze? Vediamo cosa si prevede per i supplenti (che sono tantissimi) del prossimo anno.

Docenti con titolo estero: cosa cambia?

I docenti con titolo di abilitazione o specializzazione all’estero, ma non ancora riconosciuto (istanza già presentata entro il 31 maggio 2022), possono inserirsi con riserva nella I fascia delle GPS. Lo prevede l’OM 112/2022, che però aveva anche impedito loro di stipulare contratti di supplenza dalla prima fascia. L’articolo 5, commi 13, 14 e 15, del DL 44/2023 (decreto PA) interviene su questa norma e stabilisce che tali docenti sono inclusi in un apposito elenco aggiuntivo alla I fascia, fino al riconoscimento del titolo e che possono essere destinatari di supplenza con clausola risolutiva espressa (clausola legata al riconoscimento o meno del titolo).

Gli incarichi sono assegnati in subordine ai docenti della I fascia GPS e dei relativi elenchi aggiuntivi. Leggiamo: ‘I soggetti di cui al comma 13 sottoscrivono i contratti a tempo determinato, con clausola risolutiva espressa, per il conferimento delle supplenze in subordine ai docenti inclusi a pieno titolo nella prima fascia o negli elenchi aggiuntivi delle graduatorie di cui all’articolo 4, comma 6 -bis , secondo periodo, della legge 3 maggio 1999, n. 124′. Se il loro titolo viene riconosciuto mentre hanno un contratto vigente, questo prosegue fino alla scadenza. Se non viene riconosciuto, il contratto è immediatamente risolto.

Supplenze 2023/24 e ordine di assegnazione dalle graduatorie

Le supplenze da attribuire ogni anno sono di tre tipologie: annuali (31/8), sino al termine delle attività didattiche (30/6) e brevi e temporanee. Per le prime due tipologie si attinge in via prioritaria dalle GaE, in subordine dalle GPS e infine dalle graduatorie di Istituto. Per partecipare all’assegnazione di queste supplenze si dovrà presentare domanda. Per la terza tipologia si attinge solo dalle graduatorie di istituto. Quindi, in quale ordine vengono attribuite le supplenze annuali e quelle fino al termine delle attività didattiche? L’ordine è il seguente:

  • GaE
  • GPS I fascia
  • elenchi aggiuntivi alle GPS I fascia
  • elenco aggiuntivo dedicato ai docenti specializzati all’estero in attesa di riconoscimento del titolo
  • GPS II fascia
  • graduatorie di Istituto