Immissioni in ruolo da graduatorie di merito concorsi per l’anno scolastico 2023/24, come di consueto le operazioni ordinarie riguardanti le immissioni in ruolo si svolgeranno tramite scorrimento delle graduatorie ad esaurimento (al 50 per cento) e delle GM dei concorsi, per il restante 50 per cento. Vediamo, in dettaglio, con quale ordine si procederà e quali saranno i diversi step che saranno adottati.
Immissioni in ruolo da GM concorsi per l’anno scolastico 2023/24
Per quanto riguarda la fase ordinaria, qualora la graduatoria ad esaurimento risulti esaurita, per l’assegnazione dei posti si procede nominando dalle GM dei concorsi secondo quanto disposto dal comma 1 dell’articolo 17 del decreto N. 59/2017 (per quanto concerne la scuola secondaria) e dal comma 1-ter dell’articolo 4 del decreto N. 87/2018 per la scuola dell’infanzia e primaria.
Ordine di scorrimento delle GM concorsi per la scuola secondaria
Questo l’ordine di scorrimento delle graduatorie di merito per la scuola secondaria:
- GM del concorso 2016: per i candidati idonei le graduatorie di merito non sono più vigenti, mentre rimane per i vincitori il diritto all’assunzione;
- GM 2018 (più elenchi aggiuntivi): il 60 per cento dei posti che residuano dalle assunzioni da graduatorie di merito 2016; solamente se restano posti non attribuiti dalle graduatorie di merito 2016 si procede con le Gm 2018;
- GM concorso straordinario 2020 e GM concorso ordinario 2020. Come previsto dal DL N. 126/2019, i posti residuati dalle suddette procedure vengono suddivisi al 50 per cento tra il concorso straordinario 2020 e il concorso ordinario 2020.
È opportuno ricordare a questo proposito che le GM del concorso straordinario 2018 e le GM dell’ordinario 2020 sono state integrate con i candidati idonei.
Alla fase assunzionale ordinaria, subentrerà quella straordinaria: da GPS sostegno prima fascia e relativi elenchi aggiuntivi, qualora dovessero residuare posti vacanti e disponibili dalle immissioni in ruolo ordinarie. Successivamente, verrà adottata la procedura della mini call veloce, a cui potranno partecipare i docenti delle GPS sostegno prima fascia ed elenco aggiuntivo su eventuali posti ancora residui da GPS.
Per quanto riguarda il concorso straordinario bis, in diverse regioni non è stato possibile procedere alla nomina finalizzata al ruolo per l’anno scolastico 2022/23. Chi è risultato impossibilitato a completare l’anno di formazione prova, lo potrà fare nel corso del prossimo anno scolastico 2023/24 con la conferma in ruolo nell’anno scolastico 2024/25, previa superamento dell’intero percorso. Occorre oltre modo precisare che per il concorso straordinario bis è stato previsto l’accantonamento dei posti, motivo per il quale le restanti assunzioni previste dal concorso si svolgeranno nell’anno scolastico 2023/24 sui sopracitati posti.