Indennità di disoccupazione NASpI, l’INPS, attraverso un messaggio pubblicato alcuni giorni fa, ha informato in merito ad alcuni cambiamenti importanti per la presentazione della domanda relativa alla NASpI. In particolar modo, si tratta dell’introduzione, in via sperimentale, di un nuovo servizio finalizzato alla richiesta di accesso all’indennità di disoccupazione. Una volta completato il periodo di sperimentazione, la nuova procedura per la presentazione della domanda entrerà a regime. Vediamo cosa cambia con il nuovo servizio predisposto dall’INPS.
Nuova domanda per l’indennità di disoccupazione NASpI, ecco cosa cambia con la nuova procedura INPS
La nuova procedura riguardante la presentazione della domanda NASpI consentirà al beneficiario di compilare in maniera più agevole l’apposito modulo, grazie ad una semplificazione dei dati da inserire e alla precompilazione delle informazioni riguardanti la propria posizione (tutto ciò grazie ai dati già in possesso dell’INPS). Tra le novità del nuovo servizio, c’è da sottolineare come i dati dell’ultimo rapporto di lavoro siano stati separati dai dati anagrafici, essendo stati inseriti in una nuova videata.
Per l’inoltro della domanda, come di consueto, occorre autenticarsi tramite una delle opzioni di identità digitale, ovvero tramite SPID (almeno di livello 2), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) e CIE (Carta di Identità Elettronica). Ricordiamo, in ogni caso che, oltre alla possibile richiesta online sul sito dell’INPS, è possibile presentare domanda per l’indennità di disoccupazione anche presso enti di patronato o tramite il Contact center Inps, chiamando il numero gratuito 803 164 da rete fissa oppure il numero 06 164 164 da rete mobile.
Come accedere alla nuova domanda NASpI
Per poter accedere alla nuova procedura sperimentale, bisognerà recarsi sul sito ufficiale dell’INPS e seguire il seguente percorso: ‘Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Per disoccupati” > “NASpI: indennità mensile di disoccupazione” > “Utilizza il servizio” > “Naspi” > “Nuova Procedura di invio domanda NASpI’.
Requisiti NASpI 2023
Per poter ricevere l’indennità di disoccupazione Naspi nell’anno 2023, bisogna possedere determinati requisiti. In particolare:
- agli apprendisti;
- ai lavoratori privati, con contratto a tempo determinato ed indeterminato;
- ai dipendenti pubblici, con un contratto di lavoro a termine;
- al personale artistico, con rapporto di lavoro subordinato;
- ai soci lavoratori di qualsiasi tipo di cooperativa,
- agli operai agricoli a tempo indeterminato delle cooperative e loro consorzi che trasformano, manipolano e commercializzano prodotti agricoli e zootecnici prevalentemente propri o conferiti dai loro soci di cui alla legge 15 giugno 1984, n. 240.