Piano educativo individualizzato (PEI), la Flc-Cgil ha provveduto a scrivere al Ministero dell’Istruzione e del Merito per sollecitare l’invio di precise indicazioni alle scuole per quanto riguarda le sezioni 11 e 12 del Piano educativo individualizzato. Giova ricordare che il Consiglio di Stato, attraverso la sentenza N. 3196/2022, ha ridato piena efficacia al decreto interministeriale N. 182 del 29 dicembre, dopo che il TAR del Lazio, con un’altra sentenza, aveva messo in discussione i suoi contenuti.
Piano educativo individualizzato, Flc-Cgil sollecita il Ministero dell’Istruzione
In una nota informativa, Flc-Cgil ricorda quanto accaduto lo scorso mese di ottobre, con il Ministero dell’Istruzione che aveva provveduto ad inviare una Circolare: in quella nota si informava che si stava lavorando a un nuovo decreto interministeriale, emendativo del DI 182/2020 e che, nelle more dell’adozione del nuovo decreto, le scuole avrebbero potuto adottare i modelli nazionali PEI vigenti.
D’altra parte, la medesima nota segnalava la necessità di predisporre le Sezioni del modello nazionale PEI relative al fabbisogno di risorse professionali per l’inclusione (Sezioni 11 e 12). Come dead line veniva indicato il mese di maggio 2023, entro il quale dovevano essere date specifiche indicazioni in merito ai raccordi tra la documentazione clinica e la redazione del PEI. Tali indicazioni, ad oggi 12 maggio, non sono state ancora comunicate.