La morning routine, o routine mattutina, è diventata un argomento molto discusso negli ultimi anni, soprattutto per quanto riguarda il benessere personale e la produttività. Iniziamo con una definizione di cosa si intende per morning routine. Secondo Joel Olsteen, pastore protestante statunitense, “La vita inizia ogni mattina”. Questa affermazione sottolinea l’importanza di iniziare ogni giorno nel modo giusto. La morning routine è quindi una serie di azioni che svolgiamo ogni mattina per avviare la giornata nel migliore dei modi. Ma di che tipo di azioni si tratta?
La morning routine e le sue fasi
La morning routine può variare da persona a persona, poiché ognuno ha le proprie esigenze e obiettivi. Non esiste una formula precisa per impostare la morning routine perfetta, ma è importante trovare quella che si adatta meglio ai nostri scopi e alla nostra personalità. Tuttavia, voglio proporvi una possibile struttura basata sulla “Miracle Morning” di Hal Elrod, che prevede sei fasi per una prima ora efficace:
- Sveglia anticipata: Alzarsi un po’ prima del solito permette di avere più tempo per sé stessi e per svolgere le attività della routine mattutina.
- Meditazione o mindfulness: Iniziare la giornata con qualche minuto di meditazione o di mindfulness può favorire la calma e la concentrazione mentale.
- Esercizio fisico: Fare attività fisica al mattino può migliorare l’energia e lo stato d’animo per il resto della giornata. Può essere una semplice camminata, una sessione di yoga o un allenamento più intenso, a seconda delle preferenze personali. La durata può variare in base alle esigenze personali, ma anche una sessione di 15/20 minuti può andar bene.
- Lettura o apprendimento: Dedicare del tempo alla lettura di un libro, di un articolo o all’apprendimento di qualcosa di nuovo può stimolare la mente e fornire spunti per la giornata.
- Scrittura o journaling: Prendersi qualche minuto per scrivere un diario, annotare i propri obiettivi o esprimere gratitudine può aiutare a focalizzarsi sulle priorità e a mantenere un atteggiamento positivo. Molti trovano utile tenere un diario della gratitudine per iniziare la giornata con pensieri positivi.
- Programmazione della giornata: Prima di iniziare effettivamente la giornata, è utile pianificare le attività da svolgere, impostare gli obiettivi e organizzare il proprio tempo. Questo aiuta a mantenere la produttività e la motivazione durante il resto della giornata.
E poi ci sono le attività che è vietato svolgere nella prima ora mattutina, come:
- Scrollare Facebook, Instagram o altri social.
- Controllare la posta personale.
- Spulciare le notizie sui giornali cartacei oppure on-line (non vale né come lettura, né come apprendimento).
- Svolgere attività di ordinaria amministrazione (pulire, riordinare, ecc).
- Rispondere ai messaggi in chat.
Perché una prima ora efficace cambia la giornata
Seguire una morning routine può portare vari benefici. Ad esempio, dedicare del tempo a se stessi al mattino aiuta a partire con la giusta mentalità e a gestire lo stress in modo più efficace. Inoltre, può migliorare la concentrazione, la produttività e l’umore complessivo durante il giorno. Si inizia la giornata con un piccolo successo ed un senso di controllo sulle proprie attività. È importante sottolineare che ognuno può adattare la propria morning routine in base alle proprie preferenze e alle esigenze personali. E questo vale per il tempo da dedicare ad ogni attività e per cosa fare nel dettaglio. Ciò che funziona per una persona potrebbe non funzionare per un’altra, quindi è consigliabile sperimentare diverse attività e orari per trovare la routine che funzioni meglio.