alunna e docente di sostegno
sostegno

Sostegno, la sigla GLO è l’acronimo di Gruppo di Lavoro Operativo. I GLO vengono istituiti presso ogni Istituzione scolastica per garantire l’inclusione degli alunni con accertata condizione di disabilità ai fini dell’inclusione scolastica. Sono diversi i quesiti che riguardano l’argomento. Uno di questi è il seguente: Un dirigente scolastico può obbligare un docente a partecipare ai GLO?

Un dirigente scolastico può obbligare un docente a partecipare ai GLO? L’Avvocato risponde

Alla domanda in questione ha risposto l’Avvocato Salvatore Braghini del Foro di Avezzano: ‘Il D.Lgs. N. 66/2017, così come corretto dal D.Lgs. n. 96/2019, consente di affermare che tutti i docenti di un consiglio di classe (curricolari o di sostegno) siano obbligati a partecipare alle sedute del gruppo di lavoro per l’inclusione (GLO), proprio in quanto membri di diritto di tale organo. 

È pur vero – precisa l’Avvocato Braghini – che la norma ritiene non obbligatoria la presenza di tutti i docenti interessati, quindi il GLO può operare anche in assenza di uno o più docenti. Nulla peraltro è detto sull’ascrivibilità di queste ore alle 40 + 40 ore di partecipazione obbligatoria alle attività collegiali, anche se coinvolgendo i consigli di classe, sarebbe coerente computare le ore di partecipazione al GLO alle 40 ore dei consigli di classe’.