Dirigenti Scolastici
Dirigenti Scolastici

Il Decreto Ministeriale che prevede la procedura di reclutamento dei ricorrenti del concorso per dirigenti scolastici del 2017 è all’esame del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. Il parere potrebbe arrivare già domani. Si tratta di un corso intensivo di formazione di 120 ore, con selezione e prova finale. Secondo le stime, saranno circa 1800 gli aspiranti Dirigenti Scolastici. I costi per partecipare sono interamente a carico dei partecipanti e consistono in 350 euro per la prova di accesso e in 1500 euro per la frequenza del corso. Chi può partecipare alla procedura?

Chi partecipa al corso-concorso per DS

Partecipa alla procedura riservata per i Dirigenti Scolastici chi ha già partecipato al concorso del 2017 e alla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto:

  • ha proposto ricorso entro i termini di legge e ha pendente un contenzioso giurisdizionale per mancato superamento della prova scritta, oppure
  • ha superato la prova scritta e la prova orale dopo essere stato ammesso a seguito di un provvedimento giurisdizionale cautelare, oppure
  • ha presentato ricorso entro i termini di legge e ha pendente un contenzioso giurisdizionale per il mancato superamento della prova orale.

La prova finale

Accede alla prova finale chi ha frequentato almeno 90 ore delle 120 previste dal corso di formazione. La commissione è composta da docenti del corso frequentato dal candidato e consiste in una relazione scritta delle attività formative svolte e in un elaborato di carattere teorico-pratico sulle materie dei moduli formativi. La prova non prevede punteggio. I candidati saranno inseriti in elenchi graduati sulla base del punteggio ottenuto con la prova di accesso e della valutazione dei titoli. Le immissioni in ruolo avverranno in cosa agli iscritti nelle graduatorie concorsuali già vigenti e negli anni successivi per il 40% dei posti disponibili per le assunzioni. Si prevedono almeno 1000 vincitori.