Stipendi docenti e retribuzioni docenti tutor, Flc-Cgil ha pubblicato una nota informativa in cui intende fare il punto della situazione alla luce di quanto dichiarato dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, nel corso di un suo intervento a Sky TG 24, proprio in merito alle retribuzioni dei docenti e sull’aumento contrattuale.
Stipendio docenti, le precisazioni di Flc-Cgil sulle dichiarazioni del ministro Valditara
L’aumento contrattuale a cui ha fatto riferimento il ministro Valditara è stato quello di 100 euro lorde mensili, aumento che si è potuto concretizzare in base alle risorse che sono state stanziate dai governi precedenti. Flc-Cgil sottolinea come le risorse aggiuntive disposte dal ministro Valditara siano pari a 100 milioni di euro anche se va messo in evidenza come queste risorse siano ‘una tantum‘: ammontano a circa 65 euro lorde a testa (circa 45 euro al netto).
Il ministro ha poi continuato parlando dei 300 milioni ‘destinati inizialmente a piccoli progetti e altre finalità che non avevano a che fare con gli stipendi di tutto il personale della scuola’.
Il sindacato, ora guidato da Gianna Fracassi, ha messo in evidenza come si tratti di risorse già nella disponibilità dei docenti e che, a seguito di rivendicazione sindacale, ora saranno distribuite direttamente sullo stipendio. La cifra, in realtà , non è di 300 milioni ma di 220 milioni di euro poichè nel frattempo il Ministero dell’Istruzione ha effettuato delle distrazioni di somme da destinare ad altre finalità decise autonomamente.
Lo stipendio del docente tutor
“Noi prevediamo di pagare il docente tutor quasi 5mila euro in più”, ha dichiarato il ministro Valditara. Flc-Cgil ha risposto che il compenso previsto per il docente tutor va da un minimo di 2.850 euro ad un massimo pari a 4.750 euro. Le cifre, tuttavia sono lordo Stato. Tolti gli oneri statali, i compensi si riducono da un minimo di 2.147 euro lordo dipendente ad un massimo di 3.579 lordo dipendente. A queste cifre bisogna sottrarre ancora il lordo a carico del dipendente.
Il ministro Valditara, poi, ha dichiarato: ‘Io credo che dobbiamo farci carico di valorizzare la professione docente e consentire a tutti i docenti di avere uno stipendio dignitoso’. Flc-Cgil ritiene che, per fare questo, non solo occorra chiudere il vecchio contratto 2019/21 ma soprattutto finanziare il nuovo contratto triennale 2022/24 già in corso e per il quale il governo attuale non ha stanziato nemmeno un euro in sede di legge di bilancio.Â