La situazione riguardante l’alluvione in Emilia Romagna continua ad essere in peggioramento: nella notte si sono verificati nuovi allagamenti in Romagna, in particolare nella zona di Ravenna. Una quantità di pioggia mai vista, che ha fatto salire, in poche ore il livello dei fiumi fino a farli esondare. Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, è intervenuto poco fa con un comunicato riguardante l’alluvione in Emilia Romagna.
Alluvione Emilia Romagna, il ministro dell’Istruzione Valditara: ‘Nel prossimo Consiglio dei Ministri chiederò la costituzione di un fondo specifico’
In alcune zone, l’acqua è salita a dismisura, raggiungendo anche i primi piani delle case. Sono otto le persone decedute in quanto non sono riuscite a mettersi in salvo. Migliaia di persone sono state costrette a lasciare le proprie abitazioni. ‘Tre persone sono morte a Forlì – come riferisce l’agenzia Ansa – uno travolto da una frana nel Cesenate e due coniugi morti a Ronta di Cesena. Mentre il marito è stato trovato nella casa dove vivevano e dove avevano un’azienda agricola, la donna è stata ritrovata sulla spiaggia di Zadina a Cesenatico, trascinata dalla furia del Savio per oltre venti chilometri. Si teme che il bilancio possa aumentare’.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito è intervenuto poco fa, con un comunicato. ‘Nel prossimo Consiglio dei Ministri – ha scritto il ministro Giuseppe Valditara – chiederò la costituzione di un fondo specifico destinato a far fronte ai primi interventi a favore delle scuole che si trovano nelle aree colpite dall’alluvione, anche per consentire l’agibilità agli studenti. Come Ministero dell’Istruzione e del Merito prenderemo anche altri provvedimenti, in particolare la proroga di adempimenti che scadono in questi giorni, in modo da garantire un sereno compimento delle attività amministrative’.