Avete mai sentito il termine ‘Ikigai’? L’ikigai è un concetto giapponese che sta guadagnando sempre più popolarità nel contesto del benessere e della realizzazione personale. Promuove la ricerca di una vita significativa e appagante. Questo termine deriva dalla combinazione di due parole: “iki”, che significa “vita” o “vivere”, e “gai”, che si traduce come “valore”, “ragione” o “ciò che vale la pena”. In sostanza, l’ikigai rappresenta ciò che ci rende felici di alzarci dal letto al mattino, la molla che ci spinge a vivere una vita piena di significato e che esprime il nostro vero essere. Ma entriamo nel dettaglio.

Ikigai: come scoprire il proprio?

L’ikigai è un concetto molto ampio e può assumere diverse sfumature a seconda delle persone. Per alcuni, l’ikigai può essere un obiettivo da perseguire o un sogno da realizzare, mentre per altri può essere una persona amata o una passione particolare. In ogni caso, l’ikigai rappresenta un’intersezione tra ciò che amiamo fare, ciò in cui siamo bravi, ciò che il mondo richiede e ciò che possiamo ottenere economicamente. Scoprire il proprio ikigai può essere un processo personale e intimo. Richiede una profonda riflessione e autoconsapevolezza. Per iniziare a cercare il proprio ikigai, è utile porre alcune domande a se stessi (e magari mettere per iscritto le risposte):

  1. Cosa ami fare?
  2. Quali attività ti appassionano e ti riempiono di gioia?
  3. In cosa sei bravo?
  4. Quali sono le tue abilità e competenze distintive?
  5. Di cosa ha bisogno il mondo?
  6. Quali sono i bisogni, le sfide o i problemi che puoi contribuire a risolvere?
  7. Cosa puoi ottenere economicamente?
  8. Quali sono le opportunità che ti consentono di avere un sostentamento finanziario?

POTREBBE INTERESSARTI: Il metodo Ikigai. I segreti della filosofia giapponese per una vita lunga e felice

Naturalmente questa è una versione semplificata del metodo per trovare il proprio Ikigai. E’ richiesta un’analisi personale profonda e l’equilibrio tra ciò che amiamo fare, ciò in cui siamo bravi, ciò che il mondo richiede e ciò che possiamo ottenere economicamente. L’equilibrio tra queste quattro dimensioni (indicate nelle 8 domande) può aiutare a individuare il proprio ikigai e a vivere una vita più significativa. L’ikigai non è qualcosa di statico, ma può evolvere nel corso del tempo, poiché cresciamo, cambiamo e scopriamo nuovi interessi e obiettivi.

Cosa fare una quando conosciamo il nostro Ikigai

Una volta individuato il proprio ikigai, è importante cercare di integrarlo nella propria vita quotidiana. Ciò può comportare l’impegno a perseguire le passioni personali, sviluppare nuove competenze o persino apportare cambiamenti nella carriera o nello stile di vita. Nello specifico:

  1. Le passioni: Identifica le attività che ami fare nella vita e che ti portano gioia e soddisfazione. Chiediti cosa ti piace veramente e cosa ti fa sentire vivo. Potrebbe essere un hobby, un’arte o qualsiasi altra attività che ti appassiona.
  2. La missione: Rifletti su ciò che è utile al mondo in cui viviamo. Cerca di comprendere come puoi contribuire a rendere il mondo un posto migliore. Questo potrebbe implicare l’aiutare gli altri, lavorare per la sostenibilità ambientale o qualsiasi altra forma di impegno sociale che ti interessa. L’importante è individuare un modo per rendere il tuo contributo significativo.
  3. La vocazione: Identifica il tuo talento o ciò che sai fare meglio. Cosa ti distingue? Quali sono le tue abilità uniche? Scoprire la tua vocazione ti permette di mettere in campo le tue competenze e capacità specifiche per contribuire al mondo circostante.
  4. La professione: Trova un lavoro che ti permetta di unire le tue passioni, la tua missione e la tua vocazione. Cerca di identificare una carriera che ti consenta di mettere in pratica le tue abilità e allo stesso tempo ti offra un sostentamento economico. L’obiettivo è trovare un equilibrio tra ciò che ti piace fare e ciò che ti permette di guadagnare.

Una volta individuate queste componenti, è importante cercare un punto di convergenza tra di esse. Trovare un’attività o una professione che possa unire le tue passioni, la tua missione, la tua vocazione e il tuo sostentamento. Questo punto di convergenza è il tuo ikigai, il senso di scopo e realizzazione nella vita. L’integrazione dell’ikigai nella propria vita richiede tempo e auto-riflessione. Bisogna essere pazienti e aperti a esplorare nuove opportunità e percorsi.

LETTURA CONSIGLIATA: Ikigai: Scopri la tua ragion d’essere