Assunzioni docenti per l’anno scolastico 2023/24, il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, durante una visita ad Alassio effettuata nella giornata di sabato 20 maggio, ha confermato che, dal prossimo mese di giugno, il Ministero dell’Istruzione avvierà un ‘percorso di assunzioni molto importante che riguarderà quasi 100mila insegnanti‘.Â
Assunzioni docenti 2023/24, Valditara conferma: ‘A giugno partirà percorso di assunzioni che riguarderà quasi 100mila insegnanti’
Il ministro, poi, è entrato brevemente nello specifico del piano assunzionale, parlando di quasi 20mila docenti assunti su posti di sostegno, sottolineando come i neoassunti saranno soggetti al vincolo triennale. Valditara, poi, ha dichiarato che ‘ci saranno altre 38 mila assunzioni con scorrimento di graduatoria e poi 35mila del PNRR“. Queste 35mila assunzioni sono quelle che riguardano il nuovo concorso straordinario riservato a chi possiede tre annualità di servizio o ha conseguito 24 CFU.Â
Occorre sottolineare, comunque, che il piano assunzionale previsto dal Ministero dell’Istruzione sarà biennale: infatti, per quanto riguarda il prossimo anno scolastico 2023/24, le assunzioni dovrebbero essere circa 56mila (di cui 19mila su sostegno e in gran parte dalla procedura straordinaria assunzionale dalla prima fascia delle Graduatorie Provinciali). Per quanto riguarda i posti comuni, invece, dovrebbero essere circa 38mila le assunzioni così suddivise: 36mila circa per scorrimento delle graduatorie concorsuali vigenti (idonei inclusi) e circa 2 mila dalle Graduatorie ad Esaurimento.
Tuttavia, considerando quanto accaduto durante le ultime immissioni in ruolo, è al quanto utopistico pensare ad una piena realizzazione del piano ministeriale: occorre, infatti, considerare che lo scorso anno, a motivo della mancanza di aspiranti nelle varie graduatorie, sono state portate a termine circa la metà delle assunzioni previste.Â