Immissioni in ruolo
Immissioni in ruolo

Immissioni in ruolo 2023/24, come avviene di consueto, anche per il prossimo anno scolastico la procedura relativa alle assunzioni ordinarie seguirà quanto stabilito dal decreto N. 297/1994, ovvero tramite scorrimento delle graduatorie ad esaurimento (per il 50 per cento dei posti disponibili) e delle graduatorie di merito concorsuali, per il restante 50 per cento. Quale sarà l’ordine prioritario che verrà seguito per quanto riguarda l’assegnazione delle cattedre dalle GM concorsi?

Assunzioni docenti 2023/24, priorità per le operazioni di immissioni in ruolo da GM concorsi

L’ordine di priorità per quanto riguarda l’assegnazione della metà dei posti per le prossime immissioni in ruolo per l’anno scolastico 2023/24 prevede, inizialmente, lo scorrimento delle graduatorie di merito del concorso 2016 per tutti i posti vacanti e disponibili destinati ai concorsi, in cui i vincitori del concorso mantengono il diritto all’assunzione, ma non gli idonei. In secondo luogo, si passerà alle graduatorie di merito 2018 per il 60 per cento dei posti che saranno residuati (inclusa la fascia aggiuntiva).

Successivamente, si passerà alle graduatorie di merito del concorso ordinario 2020 e del concorso straordinario 2020, tra le quali verranno suddivisi al 50 per cento i posti residuati dalle precedenti procedure. Giova ricordare che le graduatorie di merito del concorso ordinario 2020 e del concorso straordinario 2018 sono integrate con gli aspiranti idonei. 

Per quanto concerne, invece, i concorsi STEM, invece, l’ordine di priorità che verrà seguito per lo scorrimento delle graduatorie di merito sarà il seguente:

  • vincitori del concorso 2021, qualora vi siano ancora aspiranti da assumere;
  • vincitori del concorso 2022;
  • idonei del concorso 2021;
  • idonei del concorso 2022.