Conclusasi la procedura relativa alla mobilità docenti per il prossimo anno scolastico con la pubblicazione degli esiti dei movimenti, chi non ha ottenuto il trasferimento sperato o chi, pur avendo avuto una nuova sede di titolarità vuole ulteriormente migliorare la propria posizione lavorativa, spera di poterlo fare presentando domanda di assegnazione provvisoria 2023/24. Come sappiamo, sono in corso le trattative tra Ministero e sindacati per il rinnovo del CCNI 2022/25, ma già lo scenario della mobilità annuale è abbastanza delineato: chi potrà presentare istanza? Facciamo il punto qui di seguito, in attesa della relativa circolare ministeriale.
Possibile finestra temporale utile per presentare la domanda di assegnazione provvisoria 2023/24
I docenti non soddisfatti dagli esiti della mobilità docenti 2023 o che non hanno potuto presentare domanda perché sottoposti al vincolo triennale, sperano di poter lavorare in una sede più congeniale alle proprie esigenze ricorrendo all’assegnazione provvisoria 2023/24. Secondo varie indiscrezioni, ancora tuttavia non ufficiali, la finestra temporale entro cui sarà possibile presentare istanza dovrebbe andare dal 19 al 29 Giugno 2023.
Chi potrà presentare domanda
Nell’incontro con i sindacati dello scorso 25 maggio, il Ministero ha proposto di prorogare di un anno il contratto in vigore negli anni scorsi rinviando ai prossimi mesi la stipula del nuovo CCNI: così facendo, non ci sarebbero vincoli per presentare la domanda di assegnazione provvisoria 2023/24. Di conseguenza, potranno partecipare ai movimenti annuali per il 2023/24:
- i docenti neo immessi in ruolo nell’anno scolastico 2022/2023;
- i neo assunti nel 2022/2023 da GPS I fascia sostegno e dal concorso straordinario bis, fatto che costituisce una novità: gli interessati presenteranno domanda per via cartacea;
- tutti coloro che hanno ottenuto trasferimento/mobilità quest’anno o negli anni precedenti, sia a livello provinciale che interprovinciale: i vincoli triennali di permanenza, infatti, non si applicano sulla mobilità annuale;
- coloro che non hanno presentato nessuna domanda o, risultando docenti sovrannumerari, sono stati costretti a farlo, o coloro che sono stati impossibilitati perché ancora vincolati.