Il Time Theming, o tematizzazione del tempo, è un metodo di gestione del tempo in cui si stabilisce un focus o un tema per un periodo specifico. E’ ottima da abbinare alla tecnica del pomodoro. Questo approccio mira a organizzare le attività quotidiane o periodiche attorno a un determinato tema, consentendo di concentrarsi su un insieme specifico di compiti o obiettivi durante quel periodo. Secondo i risultati della ricerca, il concetto di Time Theming è stato reso popolare da Mike Vardy, un esperto di produttività e fondatore di Productivityist. Vardy lo chiama “time crafting” e si tratta essenzialmente di dare alla giornata un focus o un tema. Nel caso dello studio, una materia al giorno. Nel caso del lavoro, un’attività specifica al giorno.

Time Theming: concentrarsi su una cosa alla volta fa risparmiare tempo ed energie

La tematizzazione del tempo può essere applicata a momenti della giornata, giorni interi o anche a periodi più lunghi, come un intero anno. Questo è conosciuto come “Annual Axiom” e prevede l’assegnazione di temi specifici per ogni mese o trimestre dell’anno. Questo approccio consente di organizzare le attività in modo più coerente e di adattarle alle esigenze o agli obiettivi specifici di quel periodo. Il Time Theming può aiutare a migliorare la produttività e la focalizzazione, in quanto offre una struttura chiara per le attività e riduce la dispersione di energia mentale dovuta al costante cambio di contesto. Inoltre, consente di organizzare le attività in base alla priorità e all’importanza, assicurandosi che vengano dedicate risorse adeguate a ciascun tema o focus.

Come applicare la tematizzazione del tempo

Applicare il Time Theming, o tematizzazione del tempo per organizzare meglio il proprio tempo, è molto semplice. Abbiamo sintetizzato la ‘formula’ in cinque passaggi fondamentali. Ricordiamo, comunque, che come per ogni altra tecnica di gestione del tempo, anche per questa è importante trovare un approccio che funzioni meglio per noi e adattarlo alle nostre esigenze specifiche. Di seguito, i cinque suggerimenti per applicarla:

  1. Scegliere un tema o un focus: Identifica un tema o un focus specifico per il periodo che desideri gestire (una materia, un compito, un’attività specifica di lavoro). Un docente potrebbe dedicare un giorno specifico alla correzione dei compiti, un altro alla preparazione della lezione. Uno studente potrebbe studiare una specifica materia in un giorno specifico della settimana, in base all’orario scolastico.
  2. Assegnare attività al tema: Collega le attività e gli impegni del tuo calendario al tema selezionato. Ad esempio, se il tema della settimana è il lavoro di progetto, programmare le attività di progetto, le riunioni o le scadenze correlate a quel periodo.
  3. Eliminare le distrazioni: Durante il periodo di time theming, è importante ridurre le distrazioni e concentrarsi sul tema selezionato. Disattiva le notifiche non necessarie sul tuo telefono o sul computer e crea un ambiente di lavoro o studio tranquillo per massimizzare la concentrazione.
  4. Monitorare i progressi: Tieni traccia delle attività completate e dei progressi fatti durante il periodo tematico. Questo ti aiuterà a valutare l’efficacia del time theming e a identificare eventuali miglioramenti o aggiustamenti necessari.
  5. Flessibilità: Ricorda che il time theming non deve essere rigido e immutabile. Puoi adattare o regolare il tema o il focus in base alle tue esigenze e alle circostanze che si presentano durante il periodo gestito.