Come precedentemente anticipato, il Governo Meloni ha prorogato ancora per tutto il 2023 una serie di bonus per la casa. Alcuni sono destinati a chi decide di intraprendere lavori di ristrutturazione, altri riguardano il risparmio energetico. Vediamo quali sono quelli ancora disponibili a giugno.
Bonus per la casa: l’elenco degli incentivi disponibili
Tra gli incentivi riconfermati dal Governo Meloni nel 2023 abbiamo il bonus:
- ristrutturazione: offre una detrazione fino al 50% delle spese con un tetto massimo di 96 mila euro, restituita con la dichiarazione dei redditi nel corso di 10 anni;
- terrazzo: prevede lo stesso meccanismo dell’incentivo precedente ed è riservato a lavori finalizzati a migliorare l’efficientamento energetico o la fruibilità dello spazio;
- zanzariere: permette una detrazione del 50% per spese massime di 60 mila euro, sostenute entro i 31 dicembre 2023;
- lampadari: è una detrazione al 50% su un tetto massimo di spesa di 8 mila euro nel 2023. Per ottenerlo è necessario realizzare un intervento di recupero del patrimonio edilizio;
- caldaia: consente di acquistare nuovi macchinari ad alta efficienza energetica, godendo di detrazioni fiscali tramite il Bonus ristrutturazione, l’Ecobonus, il Conto termico e il Superbonus;
- verde: è una detrazione fiscale del 36% per la realizzazione di pozzi, pertinenze, recinzioni, impianti di irrigazione, coperture a verde e giardini pensili per una spesa massima di 5 mila euro. La detrazione sarà ripartita in 10 quote annuali e i lavori devono rientrare nell’efficientamento energetico.
Per beneficiari di questi incentivi è necessario effettuare i pagamenti con mezzi tracciabili, così da poter fornire tutta la documentazione delle spese sostenute in sede di dichiarazione dei redditi.