nuovo PEI
nuovo PEI

Sostegno, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha provveduto a pubblicare la Nota N. 2202 del 1° giugno 2023 avente come oggetto ‘Indicazioni per Redazione dei PEI‘. Nella nuova Nota, si fa riferimento alla precedente circolare N. 3330 del 13 ottobre 2022 nella quale sono state fornite indicazioni alle scuole per la stesura del Piano Educativo Individualizzato per la parte relativa alla progettazione educativo didattica per l’anno scolastico che sta per terminare, riservandosi di fornire altre indicazioni circa le modalità di compilazione delle Sezioni del modello nazionale PEI relative al fabbisogno di risorse professionali per l’inclusione (Sezioni 11 e 12) entro il mese di maggio 2023.

Redazione nuovo PEI, Nota Ministero Istruzione N. 2202

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito coglie l’occasione per informare gli Uffici Scolastici Regionali che è in corso di definizione il decreto interministeriale, emendativo del decreto 29 dicembre 2020, n. 182, allo stato sono in corso interlocuzioni con il MEF. Nelle more dell’adozione di quest’ultimo e del completo adeguamento del SSN alle disposizione delle Linee Guida, si rende comunque necessario che gli Uffici Scolastici Regionali continuino a sensibilizzare le istituzioni scolastiche alla compilazione dei modelli nazionali PEI vigenti (allegati al decreto interministeriale n. 182/2020) e a fornire alle stesse indicazioni relativamente ai raccordi tra la documentazione clinica di cui dispongono e le modalità di redazione dei PEI secondo la prospettiva bio -psico sociale alla base della classificazione ICF dell’OMS. 

Pertanto, le istituzioni scolastiche dovranno compilare i modelli nazionali PEI vigenti provvedendo alla compilazione delle Sezioni 11 e 12 escludendo le sole parti che rimandano al Profilo di Funzionamento con riferimento alle tab. C e C1. Il Ministero informa gli Uffici Scolastici che è stata predisposta una piattaforma informatica per la compilazione dei modelli nazionali PEI che potrà essere utilizzata, in via di prima applicazione, solamente dalle Istituzioni scolastiche statali. Viene ricordato, infatti, che attualmente la partizione separata dell’anagrafe dello studente consente il trattamento dei dati ex sensibili (oggi cd. “particolari”) degli alunni con disabilità delle sole scuole statali.

Sono in corso interlocuzioni con l’autorità Garante per la protezione dei dati personali per valutare la fattibilità dell’estensione dell’utilizzo della stessa anche alle scuole paritarie, stante il disposto dell’art. 2, comma 4 del DM 25 settembre 2017, n. 692. Tutto ciò premesso, Gli USR inviteranno le scuole statali e paritarie del territorio ad utilizzare i modelli PEI vigenti in forma cartacea e al contempo inviteranno le sole scuole statali anche alla eventuale compilazione informatizzata degli stessi modelli tramite la piattaforma informatica.

Quest’ultima, come da recenti comunicazioni della Direzione generale per i sistemi informativi e la statistica, sarà posta in esercizio, a carattere sperimentale e non obbligatorio, a partire dal 12 giugno p.v. all’esclusivo fine di iniziare a far familiarizzare le Istituzioni scolastiche all’utilizzo della stessa e in modo da verificare la funzionalità dei nuovi strumenti informatizzati, per poter poi riavviare, fin dall’inizio del prossimo anno scolastico, il circuito delle consultazioni e delle sperimentazioni che si era interrotto a seguito della Sentenza del TAR 9795/21

Al fine di fornire indicazioni operative circa le modalità di utilizzo della piattaforma SIDI per la redazione on-line dei nuovi modelli di PEI, il Ministero informa che, sarà organizzato un webinar, rivolto ai referenti regionali per l’inclusione. Questi ultimi raccoglieranno le eventuali osservazioni rilevate nella compilazione dei modelli informatizzati che saranno oggetto di successivo monitoraggio. Sarà cura della Direzione Generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico interfacciarsi a tal fine con la Direzione generale per i sistemi informativi e la statistica e comunicare ai predetti referenti la data del webinar. Qui di seguito riportiamo il testo integrale della Nota del Ministero dell’Istruzione e del Merito.