Tra i vari aiuti rinnovati nel 2023 c’è anche il cosiddetto bonus centro estivo, l’incentivo Inps destinato a coprire il costo della frequenza ai centri estivi dei figli con un’età compresa fra i 3 e i 14 anni. Vediamo chi può ottenerlo e come fare per richiederlo entro i termini stabiliti.
Bonus centro estivo 2023: i requisiti
Come lo scorso anno, anche nel 2023 gli aventi diritto possono usufruire del bonus centro estivo. Un contributo del valore massimo di 100 euro alla settimana, destinato a coprire i costi dei centri estivi dei figli fra i 3 e i 14 anni di età una volta chiuse le scuole per le vacanze estive. È possibile richiedere il rimborso per le spese sostenute da un minimo di 5 fino ad un massimo di 20 giorni, anche non consecutivi. Il bonus è destinato soltanto a due categorie di lavoratori:
- dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
- pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici.
Gli importi saranno erogati in relazione al reddito. Le famiglie con un Isee più basso riceveranno ovviamente dei rimborsi più alti. Per i bambini e i ragazzi con disabilità grave o gravissima è prevista una maggiorazione del 50%.
Come e quando richiederlo
Il bonus centro estivo potrà essere richiesto entro e non oltre le ore 12.00 del 30 giugno 2023 tramite il sito Internet dell’Inps, accedendo con le proprie credenziali Spid, Cie o Cns al ‘Portale Welfare in un click’. In questo modo, l’Ente potrà verificare in automatico se il richiedente rispetta tutti i requisiti necessari. Una volta presentata la domanda, sarà inoltre possibile verificarne lo stato nella sezione ‘Consulta richieste’.