Martedì 13 giugno 2023 alle ore 12:30 è in programma un incontro tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le organizzazioni sindacali in merito alla questione riguardante le assegnazioni provvisorie e le utilizzazioni: l’oggetto del confronto sarà la finestra temporale utile per la presentazione delle domande del personale docente e ATA.
Assegnazioni provvisorie e utilizzazioni 2023/24, il 13 giugno incontro Ministero Istruzione-sindacati
In merito alla possibile finestra temporale per la presentazione delle domande di assegnazione provvisoria e utilizzazione, il Ministero dell’Istruzione, secondo quanto riporta Orizzonte Scuola, avrebbe indicato giovedì 15 giugno la data di apertura della piattaforma: gli interessati dovrebbero aver tempo sino al 4 luglio per poter inoltrare la propria istanza. Per la presentazione della domanda si dovrà utilizzare il modello pubblicato sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito nella sezione mobilità.
Chi potrà presentare domanda di assegnazione provvisoria
Potranno presentare domanda di assegnazione provvisoria i docenti già di ruolo, i docenti assunti da I fascia GPS sostegno e dal concorso straordinario bis che hanno superato l’anno di prova e otterranno il ruolo dall’anno scolastico 2023/24. La domanda potrà essere inviata solo in presenza di uno dei seguenti requisiti:
- Ricongiungimento a figli o affidati di minore età con provvedimento giudiziario;
- Ricongiungimento con il coniuge, parte dell’unione civile o altro convivente purché la convivenza sia regolarmente certificata da un punto di vista anagrafico;
- Ricongiungimento con il genitore;
- Problemi di salute di grave entità del richiedente, diagnosticati e comprovati da certificazione sanitaria adeguata.
Sarà possibile chiedere l’assegnazione per una sola provincia: l’interessato potrà indicare sino a quindici preferenze per la scuola secondaria e 20 per la scuola dell’infanzia e primaria. Le preferenze potranno riguardare scuole, comuni o distretti.