Il bonus spesa 2023 è un aiuto di 382,50 euro sotto forma di buoni acquisto che il Governo ha introdotto per aiutare le famiglie che si trovano in una condizione di difficoltà economica così da riuscire a far fronte all’aumento dei prezzi dei generi di prima necessità.
Bonus spesa 2023: a chi spetta e come richiederlo
Come precedentemente anticipato, si tratta di un contributo economico di 382,50 euro che verrà corrisposto a determinati nuclei familiari sotto forma di carta acquisti e che potrà essere usato esclusivamente per comprare beni di prima necessità. A poterne beneficiare saranno le famiglie con un reddito fino a 15 mila euro. Si ricorda che non potranno percepirlo coloro che già ricevono il Reddito di cittadinanza ed altre misure di inclusione o sostegno alla povertà, disoccupazione e forme di integrazione salariale. Per beneficiarne non sarà necessario presentare alcuna domanda. I nuclei familiari aventi diritto saranno contattati direttamente dal proprio Comune di residenza con le istruzioni relative al ritiro della Postepay.
Quando arriva
Il bonus spesa 2023, che sarà nominale, arriverà alle famiglie aventi diritto con le seguenti tempistiche:
- 11 giugno: entro questa data l’Inps comunicherà ai Comuni italiani l’elenco dei beneficiari, in ordine di priorità;
- 26 giugno: i Comuni avranno tempo fino a questo momento per dare conferma della lista inoltrata dall’Inps;
- dopo 10 giorni: l’Inps trasmette la lista ufficiale a Poste Italiane che si occuperà di predisporre le carte acquisto;
- dopo 4 giorni dal resoconto di Poste Italiane: i Comuni ricevono dall’Inps il numero identificativo delle carte che dovrà poi essere comunicato ai beneficiari;
- luglio: a partire dal mese di luglio 2023 le carte acquisto saranno ufficialmente operative;
- 15 settembre: entro questa data i beneficiari dovranno effettuare almeno un acquisto con la carta, in modo tale da renderla fruibile fino alla scadenza ultima ancora da fissare.