Docenti
Docenti

Assegnazione docenti alle classi, può un dirigente scolastico, per l’anno scolastico a venire, decidere di cambiare assegnazione di classe a un insegnante? Al quesito posto da un’insegnante di scuola primaria ha risposto l’esperta Laura Razzano del quotidiano economico ‘Italia Oggi’.

Assegnazione insegnanti alle classi, la normativa

La vicenda riguarda un’insegnante di scuola primaria a cui è stata assegnata per il prossimo anno scolastico un’altra classe (e un altro collega). L’esperta di ‘Italia Oggi’, Laura Razzano, nel rispondere al quesito posto dall’insegnante ha sottolineato come la questione dell’assegnazione dei docenti alle classi richieda particolare attenzione.

Secondo quanto disposto dal D.Lgs. N. 165/2001 e dal D. Lgs. N. 150/2009, infatti, il DS ha competenza nell’assegnazione dei docenti alle classi ma la procedura deve rispettare quanto indicato dal comma 3, lettera d, del D.Lgs. N. 297/1994 dove si legge che ‘al personale direttivo spetta procedere alla formazione delle classi, all’assegnazione ad esse dei singoli docenti, alla formulazione dell’orario, sulla base dei criteri generali stabiliti dal consiglio di circolo o d’istituto e delle proposte del collegio dei docenti.

Il dirigente scolastico, nell’ambito dei poteri di gestione del personale, non ha un potere assoluto e deve decidere nel rispetto delle competenze degli organi collegiali‘. Inoltre, viene richiamata l’ordinanza N. 11548 del 15 giugno 2020 della Corte di Cassazione dove è stato stabilito che un docente ‘ha un interesse concreto all’annullamento del provvedimento di assegnazione alle classi che lede il suo interesse diretto al rispetto del principio di continuità didattica deliberato dal collegio dei docenti‘.