NASpI scuola, in considerazione della scadenza dei contratti a tempo determinato (fino al termine delle lezioni oppure sino al termine delle attività didattiche), è opportuno ricordare, a beneficio dei precari della scuola, le modalità di accesso all’indennità di disoccupazione NASpI. Si tratta di informazioni utili, soprattutto per quanto riguarda le modalità di presentazione della domanda visto che sono cambiate rispetto al passato.
NASpI scuola 2023, scadono i contratti dei precari: requisiti, quando e come fare domanda
I requisiti d’accesso all’indennità di disoccupazione NASpI riguardano i seguenti lavoratori: chi ha perso involontariamente la propria occupazione e, quindi, ora si trova in una condizione di disoccupazione; chi presenta dichiarazione di disponibilità al lavoro presso l’INPS o il Centro per l’impiego territoriale competente; chi firma il patto per la ricerca attiva del lavoro; chi possiede almeno 13 settimane di contribuzione nei quattro anni che precedono la domanda di accesso all’indennità.
Per quanto riguarda le tempistiche di presentazione della domanda, i termini prevedono un massimo di 68 giorni dalla scadenza del contratto di lavoro: tuttavia, se si provvede ad inoltrare la richiesta entro otto giorni da tale scadenza, l’indennità di disoccupazione NASpI decorrerà dall’ottavo giorno successivo alla scadenza del contratto stesso.
Come presentare domanda
La domanda va presentata esclusivamente per via telematica. L’INPS, a questo proposito, ha messo a disposizione una guida completa, che potrete consultare a questo indirizzo, dove il richiedente potrà seguire tutti i passaggi per una corretta presentazione dell’istanza.