Utilizzazione presentata da un docente soprannumerario che ha ottenuto il trasferimento con la mobilità: si può fare? Quale scuola inserire per prima? Una lettrice ci scrive: “Buongiorno, sono una docente di scuola primaria risultata soprannumeraria, ho presentato domanda di mobilità condizionata, ottenendo il trasferimento ma adesso vorrei fare domanda per utilizzazione: posso farla? E se sì, devo mettere prima la scuola di attuale titolarità? Grazie mille”. Risponde al quesito l’Avvocato Angela Maria Fasano.
Il concetto di Utilizzazione e i requisiti
L’avvocato Fasano introduce la sua risposta chiarendo che cosa è l’utilizzazione. Scrive: E’ importante comprendere la nozione di utilizzazione. Nell’ambito della mobilità del personale docente, si può ottenere l’utilizzazione oppure l’assegnazione provvisoria. Si tratta in entrambi i casi di un trasferimento di sede, da una scuola a un’altra per il periodo afferente il solo anno scolastico. In tal senso, la scuola di titolarità rimarrà immutata, ma cambia unicamente la sede scolastica, generalmente fino al 31 agosto di ogni anno. Questo cambiamento di sede, che verrà determinato, anche nel cedolino paga del docente, viene qualificato “Utilizzazione” è si differenzia dalla Assegnazione P. proprio perché è scevra dall’esigenza di essere provvisoriamente assegnati presso una sede scolastica vicina a quella del familiare cui si intende ricongiungersi. L’utilizzazione, ergo, non è legata all’esigenza familiare, ma unicamente all’esigenza volta tutelare proprio i docenti sovrannumerari.
I requisiti necessari per chiedere utilizzazione sono indicati nell’art.2 del CCNI, dove si stabilisce che possono chiedere utilizzazione i docenti soprannumerari, trasferiti d’ufficio o a domanda condizionata, in esubero provinciale o appartenenti a classe di concorso in esubero provinciale. Possono inoltre chiedere utilizzazione anche i docenti che non rientrano in una delle categorie indicate e chiedono, come specializzati sul sostegno e titolari su materia, solo sostegno nel grado di titolarità, oppure, come docenti titolari su insegnamento curriculare, chiedono di essere utilizzati su posti istituiti presso le strutture ospedaliere o presso le istituzioni carcerarie nonché sulle sedi di organico dei C.P.I.A. e sui posti relativi ai percorsi di secondo livello previsti del DPR 263/12. L’art. 2 del CCNL stabilisce i requisiti per accedere all’utilizzazione. Si può chiedere l’utilizzazione se si è un docente:
- In sovrannumero;
- Oppure trasferito d’ufficio;
- Oppure a domanda condizionata;
- Oppure in esubero provinciale.
La risposta al quesito
In tal caso, la nostra lettrice potrà chiedere l’utilizzazione. I docenti trasferiti quali soprannumerari a domanda condizionata o d’ufficio senza aver presentato la domanda nello stesso anno scolastico o nei 9 anni scolastici precedenti, per presentare domanda di utilizzazione devono chiedere di essere utilizzati come prima preferenza nell’istituzione scolastica di precedente titolarità e devono aver richiesto in ciascun anno dell’ottennio il trasferimento anche nell’istituzione di precedente titolarità. Pertanto, il docente soprannumerario, che presenta domanda di utilizzazione, deve chiedere come prima preferenza la scuola di precedente titolarità nella quale ha richiesto in ciascun anno dell’ottennio il rientro con domanda condizionata.