Assegnazioni provvisorie e utilizzazioni personale scolastico
Utilizzazioni e assegnazioni

Ieri, 13 giugno, è stato firmato un accordo tra Ministero dell’Istruzione e del Merito e sigle sindacali per quanto riguarda le assegnazioni e utilizzazioni 2023/24 per docenti, personale ATA ed educativo. Secondo l’intesa raggiunta, viene prorogato per un altro anno il CCNI 2019/22: l’accordo tiene conto di elementi acquisitivi che adattano il testo alle novità intercorse nel mondo della scuola. Oggi, 14 giugno, viene pubblicata la Nota Ministeriale che indica la finestra temporale utile e la modalità per presentare la domanda.

Date di presentazione delle domande e chi può partecipare alle assegnazioni e utilizzazioni 2023/24

In base a quanto indicato dalla Nota Ministeriale 34778 del 14 giugno 2023, le date di presentazione delle istanze per le assegnazioni e utilizzazioni 2023/24 sono le seguenti:

  • dal 15 giugno al 5 luglio per il personale docente, educativo e gli insegnanti di religione cattolica;
  • dal 21 giugno al 7 luglio per il personale ATA.

Per il prossimo anno scolastico 2023/24, l’accordo dà la possibilità a tutti i docenti di poter presentare domanda di partecipazione alla mobilità annuale, non prevedendo pertanto vincoli per nessuno. Di conseguenza potranno partecipare ai movimenti per il 2023/24:

  • i docenti neo immessi in ruolo nell’anno scolastico 2022/2023;
  • i neo assunti nel 2022/2023 da GPS I fascia sostegno e dal concorso straordinario bis, fatto che costituisce una novità;
  • tutti coloro che hanno ottenuto trasferimento/mobilità quest’anno o negli anni precedenti, sia a livello provinciale che interprovinciale: i vincoli triennali di permanenza, infatti, non si applicano sulla mobilità annuale.
  • coloro che non hanno presentato nessuna domanda o, risultando docenti sovrannumerari, sono stati costretti a farlo, o coloro che sono stati impossibilitati perché ancora vincolati.
  • Personale ATA, educativo e IRC di ruolo.

Modalità di presentazione delle domande

Il personale scolastico che intende partecipare alle assegnazioni e utilizzazioni 2023/24 dovrà presentare domanda attraverso la seguente modalità:

  • docenti a tempo indeterminato (tutti i gradi) in modalità Istanze On Line
  • personale educativo e insegnanti di religione cattolica in modalità cartacea su modello
  • personale ATA modalità cartacea su modello
  • docenti a tempo determinato art. 59 in modalità cartacea su modello