Assegnazioni provvisorie ed utilizzazioni per l’anno scolastico 2023/24, il Dipartimento Istruzione del Ministero dell’Istruzione e del Merito e le organizzazioni sindacali rappresentative hanno sottoscritto l’Intesa riguardanti le disposizioni relative alle utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed ATA .
Assegnazioni provvisorie ed utilizzazioni 2023/24, il testo dell’Intesa sottoscritto dai sindacati
Il testo dell’Intesa, in buona sostanza, non fa altro che prorogare, anche per le operazioni di mobilità annuale relative al prossimo anno scolastico 2023/24, le disposizioni contenute nel CCNI sottoscritto nel 2020. Dato che il contratto non prevede alcuna tipologia di vincolo, tutti i docenti assunti sino all’anno scolastico 2022/23, in possesso, naturalmente, dei requisiti richiesti, potranno presentare domanda per le assegnazioni provvisorie e le utilizzazioni. Per quanto riguarda il personale docente, per l’anno scolastico 2023/24, l’area Istanze On Line per la presentazione delle domande sarà aperta dal 15 giugno al 5 luglio 2023.
Le istanze di utilizzazione e di assegnazione provvisoria del personale educativo e degli insegnanti di religione cattolica saranno presentate, secondo le medesime scadenze su indicate, avvalendosi del modello di domanda pubblicato sul sito del MIM nella sezione Mobilità e devono essere presentate, secondo le modalità previste dal Codice dell’amministrazione digitale (es. posta elettronica certificata), all’Ufficio scolastico territorialmente competente. Come per gli anni precedenti le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie sugli insegnamenti specifici dei licei musicali e coreutici avverranno secondo le regole generali di cui all’Allegato 1 del CCNI. Riportiamo a questo indirizzo il testo integrale dell’Intesa sottoscritta dai sindacati sulle assegnazioni provvisorie e le utilizzazioni per l’anno scolastico 2023/24.