Le mappe concettuali sono uno strumento molto utilizzato in ambito scolastico sia dagli insegnanti che dagli studenti, in quanto possono facilitare tanto il processo di spiegazione quanto quello di apprendimento. Quali sono le migliori App per realizzarle? Scopriamolo subito.
L’importanza delle mappe concettuali
La mappa concettuale è una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra i diversi concetti. Si differenziano dalle mappe mentali, caratterizzate da una maggiore creatività e dall’uso di colori, in quanto sono costruite su una base cognitiva e razionale. Le mappe concettuali sono, quindi, uno strumento molto utile sia per gli insegnanti che per gli studenti che vogliono schematizzare idee, concetti ed informazioni.
Come è stato infatti dimostrato, questa particolare tecnica di schematizzazione ha l’obiettivo di mettere in evidenza le relazioni esistenti tra i vari concetti, al fine di agevolarne la comprensione e, di conseguenza, la memorizzazione. Possiamo pertanto dire che le mappe concettuali permettono di sintetizzare un argomento e di memorizzarlo attraverso la comprensione delle relazioni in maniera più semplice ed intuitiva.
Quali App utilizzare
Se in passato si poteva contare soltanto sul supporto cartaceo, al giorno d’oggi è invece possibile realizzare anche delle mappe concettuali attraverso l’ausilio di strumenti tecnologici come programmi e App più o meno professionali. Vediamo subito alcuni esempi.
- Mindomo: è un’applicazione gratuita per dispositivi Android e iOS/iPadOS che consente sia di creare una nuova mappa ex novo, sia di usare una serie di modelli già pronti.
- SimpleMind: per Android/iOS/iPadOS, è uno strumento gratuito con un’interfaccia semplice e intuitiva.
- XMind: è un software per PC Windows, macOS e Linux disponibile anche in una versione gratuita che permette di creare mappe senza, però, includere le funzioni più avanzate.
- Mindly: è un’applicazione gratuita che offre anche la possibilità di aggiungere foto, immagini e icone.
- MindMeister: è un servizio online che permette nella sua versione gratuita di creare fino ad un massimo di tre mappe concettuali.
- WiseMapping: da la possibilità di invitare altre persone a lavorare su una mappa concettuale grazie alla funzione ‘share’.
- Cmap Tools: realizzato dall’università della Florida, è un programma molto semplice ed intuitivo che si può usare sia su computer che su iPad.
- MindNode: permette di realizzare mappe concettuali su Mac. Ha un’interfaccia molto gradevole e nella sua versione base è gratuito. Per sbloccare funzioni extra è possibile sottoscrivere un abbonamento Plus a pagamento.
- iThoughtsX: scaricabile a pagamento su Mac, permette di costruire mappe concettuali in pochi passaggi ed in maniera intuitiva.
Questi sono solo alcuni esempi, in quanto esistono anche molti altri utilissimi programmi. Non resta, quindi, che trovare quello più adatto alle proprie esigenze e mettersi subito al lavoro.