mappa mentale e mappa concettuale
Mappa mentale e mappa concettuale

Il countdown per gli esami di Maturità 2023 è cominciato da un po’, ma adesso siamo veramente agli sgoccioli. Gli studenti sono sui libri per provare a dare il meglio di sé durante le prove e a questo proposito, per ripassare, potrebbero essere utili le mappe concettuali. Di cosa si tratta? Come sfruttarle al meglio? Le mappe concettuali sono strumenti visivi utilizzati per interpretare, rielaborare conoscenze, informazioni e dati in modo sintetico. Hanno una struttura gerarchica che coinvolge i concetti principali, i legami tra di essi e il percorso del ragionamento. Sono costituite da nodi, che rappresentano i concetti espressi in forma sintetica con parole, e frecce che collegano i nodi, rappresentando le relazioni tra i concetti.

La mappa concettuale

L’utilizzo delle mappe concettuali favorisce l’apprendimento significativo, poiché permette agli studenti di organizzare le informazioni e di riflettere sui propri processi mentali. Crearla, invece di utilizzarne una già pronta, è una scelta più saggia in quanto ciò favorisce l’apprendimento individuale e la consapevolezza dei propri processi cognitivi. Per creare una mappa concettuale, è possibile utilizzare vari strumenti. Si può optare per la tradizionale carta e penna, oppure utilizzare software online specificamente progettati per creare mappe concettuali. Alcuni software disponibili includono Lucidchart e altri strumenti basati su cloud che consentono di salvare, modificare e condividere le mappe digitalmente.

Prepararsi alla maturità 2023 con le mappe concettuali

Ma la storia insegna che molti studenti nn hanno voglia di applicarsi e preferiscono utilizzare quelle già create da qualcun altro. In questo caso, si possono trovare tante mappe concettuali su diversi argomenti sul sito di Studenti.it, digitando nella casella di ricerca ‘mappe concettuali’. Dal sito non solo è possibile consultarle, ma anche scaricarle. Considerato che il 21 giugno si svolgerà la prima prova, il 22 la seconda prova, il 27 giugno la terza prova, il tempo rimasto è davvero poco. Perché non ripassare gli argomenti con una mappa concettuale?