Assegnazioni provvisorie ed utilizzazioni
Assegnazioni provvisorie ed utilizzazioni

Domanda di assegnazione provvisoria ed utilizzazione per l’anno scolastico 2023/24, Cisl Scuola ha preparato una scheda dettagliata in cui vengono spiegate le novità riguardanti le domande per la mobilità annuale riguardante il personale docente, educativo e ATA

Domande assegnazioni provvisorie e utilizzazioni 2023/24, scheda tecnica Cisl Scuola

Il Decreto-Legge 44/2022, si legge nella scheda tecnica pubblicata da Cisl Scuola, ha innovato il quadro giuridico di riferimento attualmente vigente in tema di utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente. Di conseguenza, l’Amministrazione e le organizzazioni sindacali hanno ritenuto opportuno sottoscrivere il 13 giugno 2023 una Intesa volta a prorogare anche per l’anno scolastico 2023/24 le disposizioni del Contratto Collettivo Nazionale Integrativo, sottoscritto in data 8 luglio 2020, vigente per gli anni scolastici 2019/20, 2020/21 e 2021/22 e già prorogato per le operazioni dell’anno in corso con l’Intesa del 16 giugno 2022. 

L’Ipotesi di Intesa prevede che i docenti che hanno sottoscritto nell’anno scolastico un contratto a tempo determinato nel corso del quale svolgono il percorso annuale di formazione e prova possono comunque presentare domanda di assegnazione provvisoria. Sono interessati a questa disposizione coloro che: 

  • sono stati assunti a seguito della procedura straordinaria di cui all’art.59, comma 4 del D.L.73/2021; 
  • sono stati assunti a seguito della procedura straordinaria di cui all’art.59, comma 9-bis del D.L.73/2021;
  • sono stati assunti a seguito della procedura straordinaria di cui all’art.5-ter del D.L. 228/2021. 

L’Ipotesi di Intesa, inoltre, disciplina, altresì, la pubblicazione delle graduatorie relative alle operazioni della mobilità annuale. In assenza dell’Intesa in ossequio alla tutela e della protezione dei dati personali, gli Uffici Scolastici non avrebbero avuto la possibilità di pubblicare le graduatorie delle operazioni. Come è già avvenuto per le operazioni di mobilità territoriale e professionale, le modifiche apportate all’art.33, comma 3 della L.104/1992 dal Decreto Legislativo 105/2022 e la conseguente eliminazione della figura del referente unico hanno imposto una modifica ai punti IV, lettere g, i, n degli articoli 8 e 18 del CCNI (precedenze nelle operazioni). 

Alla luce delle citate modifiche, le precedenze nelle operazioni di utilizzo e di assegnazione provvisoria vanno riferite a tutti i possibili beneficiari indicati dalle disposizioni contrattuali, senza più far riferimento al criterio di unicità nell’assistenza a soggetto disabile in situazione di gravità. Di conseguenza, sono divenute inapplicabili, per incompatibilità con le novità introdotte nella L.104/1992, anche le disposizioni che prevedono obblighi di autodichiarazione delle situazioni di esclusività o unicità nell’assistenza. Riportiamo a questo indirizzo il testo integrale della scheda tecnica elaborata da CISL Scuola per la domanda di assegnazione provvisoria ed utilizzazione.