Assegnazioni provvisorie e utilizzazioni per l’anno scolastico 2023/24, le domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria, per quanto riguarda il personale docente, si possono presentare, tramite la piattaforma Istanze Online (per i docenti già di ruolo), dal 15 giugno al 5 luglio 2023.
Domanda assegnazioni provvisorie e utilizzazioni, l’elenco dei distretti (aggiornato)
Il CCNI utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2023/24, trattandosi di una proroga del precedente contratto, ha reintrodotto i distretti, anche per quanto riguarda la mobilità annuale. Nelle domande di assegnazione provvisoria e utilizzazione, infatti, sarà possibile indicare o singole istituzioni scolastiche oppure anche preferenze sintetiche vale a dire comuni, province e distretti. Le preferenze esprimibili sono in totale 15, per la scuola secondaria e 20 per la scuola primaria e dell’infanzia: non è previsto alcun vincolo. Il richiedente, dunque, potrà scegliere 15 istituzioni scolastiche oppure 15 distretti o comuni oppure qualsiasi altra combinazione. Il richiedente, inoltre, potrà indicare anche l’intera provincia.
I distretti possono essere intercomunali, qualora includano diversi comuni o subcomunali nel caso in cui facciano riferimento a grandi città metropolitane: il distretto subcomunale ne rappresenta una singola porzione. La domanda di assegnazione provvisoria può essere presentata, purché siano presenti i dovuti motivi, da tutti i docenti già di ruolo (anno scolastico 2022/23 e precedenti), oltre ai neo assunti da GPS prima fascia sostegno e da concorso straordinario bis nell’anno scolastico 2022/23. Questi ultimi provvederanno a presentare la domanda in modalità cartacea. Riportiamo a questo indirizzo l’elenco dei distretti e delle scuole compresi in essi.