Anno di prova e formazione
Docente alla lavagna

Anno di prova e formazione docenti neoassunti, l’Ufficio Scolastico Regionale della Campania ha pubblicato la Nota N. 27883 riguardante l’anno di formazione e di prova dei docenti neoassunti  ed, in particolare, le indicazioni per quanto riguarda gli adempimenti conclusivi e gli strumenti. Secondo quanto indicato dal comma 2 dell’articolo 13 del DM N. 226/2022, ‘il colloquio prende avvio dalla presentazione delle attività di insegnamento e formazione e della relativa documentazione contenuta nel portfolio professionale, consegnato preliminarmente al dirigente scolastico che lo trasmette al Comitato almeno cinque giorni prima della data fissata per il colloquio. L’assenza al colloquio del docente, ove non motivata da impedimenti inderogabili, non preclude l’espressione del parere. Il rinvio del colloquio per impedimenti non derogabili è consentito una sola volta’. 

Anno di prova e formazione docenti neo assunti, Nota USR Campania N. 27883

L’USR Campania sottolinea come l’allegato A rappresenti uno strumento fondamentale ai fini della valutazione: debitamente compilato, l’allegato A entra a far parte del materiale sottoposto al Comitato di valutazione. L’Ufficio Scolastico ha illustrato le azioni affidate ai soggetti/organi coinvolti nella valutazione del percorso di formazione e periodo annuale di prova: 

  • il Dirigente scolastico presenta al Comitato di valutazione una relazione per ogni docente in formazione e prova, con espresso riferimento all’acquisizione delle competenze rilevate; 
  • il docente Tutor illustra le risultanze emergenti dall’istruttoria, compiuta in merito alle attività formative, alle esperienze di insegnamento e alla partecipazione del docente neoassunto alla vita della scuola, con riferimento agli indicatori e ai descrittori dell’Allegato A al D.M. 226/2022; 
  • il Comitato procede all’espressione del parere obbligatorio, ma non vincolante per il Dirigente scolastico, che può discostarsene con atto motivato, fermo restando che il mancato superamento della verifica delle competenze previste, comporta il mancato superamento del percorso di formazione e periodo annuale di prova; 

il Dirigente scolastico, sulla base dell’istruttoria compiuta, tenendo conto dei criteri illustrati nell’art. 4 del D.M. n.226/2022 e del parere del Comitato di valutazione, emette: 

  • motivato provvedimento di conferma in ruolo, in caso di giudizio favorevole; 
  • motivato provvedimento di ripetizione del periodo di formazione e di prova, in caso di giudizio sfavorevole, indicando gli elementi di criticità emersi e le forme di supporto formativo e di verifica del conseguimento degli standard richiesti per la conferma in ruolo. 

Per quanto concerne la tempistica dei suddetti adempimenti, l’USR Campania ricorda che il Comitato di valutazione è convocato dal Dirigente Scolastico, per procedere all’espressione del parere, nel periodo intercorrente tra il termine delle attività didattiche (compresi gli esami di Stato) e la conclusione dell’anno scolastico. Ferma restando l’autonomia di ogni scuola, l’USR ha predisposto gli allegati modelli esemplificativi per lo svolgimento dell’istruttoria e la conclusione del procedimento in esame: 

  • Modello 1 – relazione del D.S. al Comitato di valutazione
  • Modello 2 – modello – risultanze dell’istruttoria del docente tutor
  • Modello 3 – esempio Verbale del Comitato di valutazione
  • Modello 4 – provvedimento superamento/mancato superamento del periodo di formazione e di prova. Riportiamo a questo indirizzo il testo integrale della Nota dell’USR Campania.