INPS
INPS (Istituto Nazionale di Previdenza Sociale)

Come abbiamo anticipato, il cedolino delle pensioni di luglio 2023 sarà per molti pensionati più alto rispetto al solito per via degli arretrati legati all’aumento del trattamento minimo e della quattordicesima. Ad ogni modo, quando arriveranno i pagamenti? Il calendario per il ritiro in banca e in posta.

Quando arrivano le pensioni di luglio 2023?

Tra poco più di una settimana partiranno i pagamenti delle pensioni del mese di luglio 2023 sia per chi riceve l’accredito presso il proprio istituto bancario, sia per coloro che ritirano gli importi direttamente presso gli uffici postali. Nel primo caso la data da ricordare è lunedì 3 luglio, primo giorno bancabile del mese dato che l’1 e il 2 cadono di sabato e di domenica. I pensionati che vanno in posta potranno invece ritirare la pensione in ordine alfabetico secondo il seguente calendario:

  • A-B sabato 1° luglio (solo mattina);
  • C-D lunedì 3 luglio;
  • E-K martedì 4 luglio;
  • L-O mercoledì 5 luglio;
  • P-R giovedì 6 luglio;
  • S-Z venerdì 7 luglio.

Importi e cedolino

Con il cedolino di luglio arriveranno per molti pensionati anche diversi aumenti. Per chi ancora non l’ha ricevuto dovrebbe scattare innanzitutto l’aumento del 6,4% previsto per gli over 75 anni che percepiscono la pensione minima. Gli assegni previdenziali dovrebbero salire quindi in questo caso a 599,82 euro al mese. Per chi ha meno di 75 anni l’incremento sarà solo dell’1,5%, raggiungendo l’importo di 572,74 euro al mese.

Oltre a questi aumenti arriverà per i pensionati aventi diritto la tanto attesa quattordicesima. Per ricevere questo importo extra occorre aver superato i 64 anni di età e soddisfare una serie di requisiti di reddito e di contributi previdenziali versati. Chi vuole conoscere in anticipo il valore del cedolino di luglio può farlo accedendo al sito Inps con le proprie credenziali Spid, Cie o Cns e selezionare la voce ‘Fascicolo previdenziale del cittadino’.