Il senatore della Lega Mario Pittoni
Il senatore della Lega Mario Pittoni

Graduatorie di merito concorsi, il responsabile del Dipartimento Istruzione della Lega, Mario Pittoni, in occasione di una diretta Facebook organizzata sul gruppo ‘Coordinamento Nazionale Docenti Idonei‘ ha illustrato alcuni aspetti delle nuove graduatorie ad esaurimento che verranno istituite dal decreto assunzioni.

Mario Pittoni: ‘Per la maggior parte delle regioni non ci saranno problemi ad esaurire le graduatorie in tempi abbastanza brevi’

‘Dopo la prima infornata che sarà di circa 36-37mila immissioni in ruolo con il prossimo anno scolastico – ha esordito il già presidente della Commissione Cultura al Senato – quelli che non riusciranno a rientrare tra le assunzioni di quest’anno, entreranno comunque nelle nuove graduatorie ad esaurimento che istituiamo con il decreto legge assunzioni (o decreto PA 2). I tempi non possiamo ancora conoscerli – ha spiegato Mario Pittoni – tuttavia per la maggior parte delle regioni non ci dovrebbero essere problemi ad esaurire le graduatorie in tempi abbastanza brevi. Poi sappiamo che ci sono alcune regioni, due in particolare, dove i numeri sono piuttosto elevati e quindi sarà necessario un tempo particolare per arrivare all’esaurimento delle graduatorie. Non mi risulta che ci possa essere il rischio di una quota del dieci per cento di idonei nel prossimo concorso PNRR, in particolare, dovrebbero esserci solo i vincitori perché i concorsi PNRR sono impostati in una determinata maniera, perciò tutti i posti degli idonei saranno vostri’. 

Trasformazione GM concorsi in graduatorie ad esaurimento, Pittoni: ‘Terremo monitorata la situazione’

‘Terremo monitorata la situazione – ha aggiunto il responsabile del Dipartimento Istruzione della Lega – per quanto riguarda l’espletamento delle procedure per assumere quei 36-37mila nuovi insegnanti di ruolo che verranno pescati dalle vostre graduatorie. Questo porterà a un dimezzamento (circa) delle vostre graduatorie che non c’entrano nulla con le graduatorie storiche, ovvero le GAE. Sarà importante mantenere un dialogo tra i diretti interessati e la struttura della scuola per evitare che si formino delle ‘sacche’ dimenticate: se ci fossero delle problematiche, avvisateci in modo da mettere a punto delle soluzioni. Lavorerò con il massimo impegno affinché le cose vadano nel migliore dei modi. Non ho l’abitudine di lasciare le cose a metà – ha concluso Pittoni – sono abituato ad andare fino in fondo’.