Abbiamo provato a far realizzare il tema di attualità più gettonato alla maturità 2023 a Chat GPT. Ci riferiamo alla riflessione critica di carattere espositivo argomentativo su tematiche di attualità, proposta C2, il testo tratto da Marco Belpoliti, Elogio dell’attesa nell’era di WhatsApp, in la Repubblica, 30 gennaio 2018 (vedi tutte le tracce). Inserita la traccia in forma integrale, così come trasmessa dal Ministero dell’Istruzione, l’intelligenza artificiale ci ha dato questo titolo: “Il valore dell’attesa nella società del tempo reale”. Dopo una piccola introduzione, ha suddiviso il tema in quattro punti, sviluppandoli. Per avere l’esito abbiamo atteso non più di qualche minuto. Di seguito il tema svolto che Chat GPT.
Maturità, il tema svolto da Chat GPT
Introduzione: Nella società moderna caratterizzata dalla tecnologia e dalla connettività costante, l’attesa sembra essere un concetto sempre più estraneo. L’era di WhatsApp e della comunicazione istantanea ha portato a una perdita del senso di pazienza e della capacità di aspettare. In quest’ottica, il testo di Marco Belpoliti, “Elogio dell’attesa nell’era di WhatsApp”, solleva importanti interrogativi sul valore dell’attesa nella società contemporanea.
- L’attesa come tempo differito: Nel passato, la corrispondenza epistolare era un luogo di attesa e di tempo differito. Le lettere richiedevano tempo per essere spedite e consegnate, e la risposta poteva richiedere giorni o settimane. Questa attesa conferiva un senso di valore e di attenzione alla comunicazione. Tuttavia, l’avvento delle tecnologie di messaggistica istantanea come WhatsApp ha eliminato tale attesa, trasformando la comunicazione in un botta e risposta immediato. L’attesa viene così negata o ridotta al minimo, portando a una mancanza di pazienza e frustrazione quando le risposte non arrivano prontamente.
- L’attesa come tempo necessario: Esistono ancora molti ambiti della vita in cui l’attesa è inevitabile e necessaria. La gestazione, l’adolescenza, l’età adulta sono fasi della vita che richiedono tempo per svilupparsi e maturare. C’è un ritmo naturale e irripetibile che accompagna questi processi. L’attesa, in questo contesto, può essere vista come un valore intrinseco legato alla crescita e al raggiungimento di obiettivi personali. È un tempo che permette la riflessione, l’apprendimento e l’evoluzione.
- L’attesa come sfida nella società del “tempo reale“: Nella società contemporanea dominata dal desiderio di immediato, l’attesa diventa una sfida. La tecnologia ha reso possibile ridurre i tempi d’attesa in molti settori, ma questo non significa che tutto debba essere immediato. L’attesa può offrire spazi per la pazienza, l’anticipazione e la scoperta. Tuttavia, la competizione sociale e la ricerca di efficienza hanno portato a un’accelerazione continua, minando la capacità di attendere e di apprezzare i tempi morti.
- Riscoprire il valore dell’attesa: Nonostante l’attuale cultura dell’istantaneità, esistono ancora momenti in cui l’attesa è inevitabile e può essere apprezzata. Ad esempio, nell’amore, l’attesa può essere un’esperienza gratificante che amplifica l’appagamento quando si incontra finalmente la persona desiderata. Inoltre, l’attesa può consentire la riflessione, la creatività e la connessione con sé stessi. È importante riscoprire il valore dell’attesa come parte integrante della nostra esistenza.