Luglio sarà il mese dedicato alle immissioni in ruolo. Ad oggi non è possibile indicare una data precisa, che comunque potrebbe variare a seconda delle regioni. Inoltre devono prima svolgersi alcune fasi precise, completate le quali potranno iniziare le procedure di reclutamento.
Stiamo parlando in particolare della pubblicazione dei numeri del contingente, in via di autorizzazione da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze, e della simultanea pubblicazione da parte del Ministero dell’Istruzione dell’Allegato A, vale a dire delle istruzioni operative delle immissioni in ruolo. A questo punto gli Usr inizieranno a pubblicare sui propri siti degli avvisi (le cosiddette ‘operazioni preliminari alle assunzioni a tempo indeterminato’) in cui vengono indicati i turni di nomina per dare il via alla scelta, da parte degli aspiranti, dell’ordine di preferenza delle province, e a seguire, una volta assegnata la provincia, dell’ordine di preferenza delle sedi scolastiche.
Cosa sappiamo finora sul contingente
Allo stato attuale si conoscono solo i posti vacanti e disponibili all’indomani delle operazioni di mobilità, che si stimano su circa 75mila. Non è detto però che i numeri dei posti liberi vadano poi a coincidere con i numeri del contingente. Questo perchè, essendo in previsione che venga bandito un concorso, il Ministero potrebbe decidere di chiedere al Mef l’autorizzazione solo di una parte dei posti disponibili, per destinare i rimanenti appunto al nuovo concorso.
Occorrerà attendere la comunicazione del Mef per conoscere i precisi numeri del contingente.
Immissioni in ruolo: da quali graduatorie di comincerà?
Si partirà con la procedura ordinaria delle assunzioni, e in particolare dalle graduatorie di merito del concorso ordinario per ogni classe di concorso, per poi procedere con le graduatorie del concorso straordinario.
Si proseguirà poi con le Gae (laddove ancora esistenti) e per finire con la call veloce.
Per quanto riguarda i posti di sostegno dopo l’utilizzo di GaE e concorsi si procederà anche quest’anno allo scorrimento delle GPS di prima fascia e agli elenchi aggiuntivi alla prima fascia.