Sede del Ministero dell'Istruzione
Sede del Ministero dell'Istruzione

Decreto PA 2, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo provvedimento che riguarda da vicino anche la scuola. UIL Scuola Rua ha redatto una scheda analitica che intende riassumere quelle che sono le novità introdotte con il nuovo decreto legge che, giova ricordarlo, dovrà essere ancora trasformato in legge e che, pertanto, potrebbe essere ancora soggetto ad eventuali modifiche.

Decreto PA 2, scheda analitica UIL Scuola sulle novità previste dal nuovo provvedimento

L’articolo 20 del decreto PA 2 è intitolato Disposizioni in materia di reclutamento del personale scolastico e acceleratorie dei concorsi PNRR. Il decreto, con riferimento ai prossimi percorsi abilitanti e in tema di reclutamento, modifica maggiormente alcuni articoli e relativi commi.
Cambiano le modalità di svolgimento dei concorsi durante la cosiddetta ‘fase transitoria‘, ovvero sino al 31 dicembre 2024. UIL Scuola Rua, inoltre, spiega come verranno utilizzate le prossime graduatorie concorsuali e come, invece, verranno utilizzate le graduatorie di merito dell’ultimo concorso ordinario 2020.

Nella scheda si parla, naturalmente, anche dei nuovi percorsi abilitanti, in particolar modo della modifica della percentuale relativa alle attività da svolgere in modalità telematica. Vengono spiegate, inoltre, le novità relative ai cosiddetti docenti “ingabbiati”, per quanto riguarda lo svolgimento dei percorsi abilitanti (modalità telematica e tirocinio diretto) oltre alla prova finale relativa all’acquisizione dell’abilitazione. A questo indirizzo sarà possibile consultare il testo integrale della scheda elaborata da UIL Scuola Rua sulle novità contenute nel nuovo decreto legge PA 2.