Sembra davvero che quest’anno si voglia giocare d’anticipo. Mentre solitamente infatti l’istanza per la scelta delle 150 preferenze rivolta agli aspiranti inseriti nelle Gae e nelle Gps doveva essere presentata ad agosto, sembrano confermate le indiscrezioni che vedono luglio come mese papabile. E ora spuntano anche le date presumibili (da confermare): dal 18 luglio all’1 agosto 2023.
Resta probabilmente l’incognita delle disponibilità. La scelta quindi, ancora una volta, dovrà essere effettuata alla cieca, senza conoscere i posti effettivamente vacanti al 31 agosto o al 30 giugno. E resta invariata la procedura telematica per l’inoltro delle preferenze, senza alcuna possibilità di ritorno in presenza. Spuntano poi alcune novità.
Scelta preferenze e spezzoni: cosa cambia rispetto all’anno scorso?
Tutto resterà invariato tra le opzioni che ciascun aspirante avrà a disposizione, con la possibilità quindi di fare una scelta puntuale (indicando ogni singola istituzione scolastica di proprio interesse) o sintetica (indicando un comune e quindi tutte le scuole in esso presenti oppure indicando un distretto, con tutte le scuole in esso incluse); ma anche con la possibilità di selezionare la tipologia di contratto, al 31 agosto e/o al 30 giugno.
Tra le opzioni esprimibili resta anche quella di chiedere uno spezzone orario superiore alle 6 ore ma, per l’a.s. 2023/2024 non sarà possibile indicare il minimo di ore di spezzone e il massimo, come invece veniva ammesso negli anni passati. Sarà quindi possibile solo selezionare la voce spezzone. Viene definitivamente eliminata l’opzione di oscillazione degli spezzoni. Resta ovviamente la possibilità di completare l’orario sulla stessa o su diversa disciplina in cui si è inseriti in graduatoria.