Secondo quanto stabilito da una norma del decreto sugli Enti pubblici approvata in Commissione Bilancio, è in arrivo un’ulteriore proroga fino al 30 settembre 2023 del cosiddetto bonus casa under 36. La garanzia pubblica sui mutui per l’acquisto della prima casa da parte di giovani coppie con un’età al di sotto dei 36 anni.
Bonus casa under 36: arriva la proroga al 30 settembre
Introdotto per la prima volta nel 2021 dal Governo Draghi, il bonus casa under 36 è stato successivamente prorogato al 30 giugno 2023 dal decreto Milleproroghe, approvato in Parlamento nel dicembre 2022. Grazie, però, ad una norma contenuta all’interno del decreto sugli Enti pubblici la garanzia fino all’80% della quota capitale del mutuo stipulato per l’acquisto della prima casa da parte degli under 36 è stata ulteriormente estesa al prossimo 30 settembre.
Regole e requisiti
La misura è rivolta ai giovani di età inferiore ai 36 anni, alle giovani coppie coniugate o conviventi che abbiano costituito un nucleo familiare da almeno due anni, ai nuclei familiari monogenitoriali con figli minori conviventi e ai conduttori di alloggi IACP. Il richiedente deve inoltre avere un Isee non superiore a 40 mila euro. In più, l’immobile da acquistare non deve appartenere ad un bene catastale di lusso.
Si ricorda inoltre che l’ammontare del mutuo non deve superare i 250 mila euro e che la garanzia può essere indirizzata esclusivamente all’acquisto della prima casa. I beneficiari del bonus casa under 36 hanno anche la possibilità di usufruire di altre agevolazioni. Tra queste l’esenzione dall’imposta di registro, ipotecaria e catastale e l’esenzione dall’imposta sostitutiva per i finanziamenti erogati per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di immobili ad uso abitativo.