Graduatorie GPS prima fascia sostegno e loro utilizzo per l’anno scolastico 2023/24, gli aspiranti inclusi in tali graduatorie potranno partecipare sia alla procedura straordinaria assunzionale (nomine finalizzate al ruolo) che a quella riguardante il conferimento degli incarichi di supplenza.
Graduatorie GPS prima fascia sostegno, immissioni in ruolo e supplenze
Per quanto riguarda le nomine finalizzate al ruolo per l’anno scolastico 2023/24, il decreto legge N. 44/2023 ha previsto una procedura straordinaria assunzionale dalle GPS sostegno prima fascia e dai relativi elenchi aggiuntivi sui posti residuati dalle immissioni in ruolo ordinarie.
Nomine finalizzate al ruolo
Secondo la bozza del sopracitato decreto legge N. 44, la procedura prevede l’assunzione a tempo determinato (al 31 agosto) nella provincia in cui l’aspirante risulta inserito a pieno titolo nella GPS I fascia sostegno o nell’elenco aggiuntivo. Tramite la procedura denominata ‘call veloce‘, invece, gli interessati potranno presentare domanda (quindi su base volontaria) per l’assunzione in una provincia diversa da quella di riferimento per le GPS. Dopo il percorso annuale di formazione e prova e lo svolgimento, al termine, di una lezione simulata dinanzi al Comitato di valutazione, l’aspirante potrà ottenere, in caso di esito positivo, la conferma del ruolo presso la medesima istituzione scolastica.
Conferimento incarichi di supplenza
Gli aspiranti inclusi in I fascia GPS sostegno ed elenchi aggiuntivi potranno partecipare anche alla procedura informatizzata di conferimento degli incarichi a tempo determinato. Come avvenuto lo scorso anno, l’aspirante dovrebbe presentare una sola domanda a duplice scopo: in una sezione, esprimerà le proprie preferenze per gli incarichi finalizzati al ruolo; in un’altra sezione, indicherà, invece, le proprie scelte per gli incarichi di supplenza al 31 agosto e al 30 giugno. Per entrambe le sezioni, sarà possibile indicare sino ad massimo di 150 preferenze, tra scuole, distretti e comuni: 150 preferenze per le supplenze e 150 preferenze per le nomine finalizzate al ruolo. Giova sottolineare che la domanda per le supplenze va presentata ogni anno: quindi, anche nel caso in cui l’aspirante docente l’avesse presentata lo scorso anno, l’istanza andrà ripresentata quest’anno.