Elenchi aggiuntivi per la prima fascia GPS sostegno, chi non ha presentato domanda per l’inserimento negli elenchi aggiuntivi, potrà presentare istanza su modello cartaceo ai fini dello scioglimento della riserva? L’Avvocato Salvatore Braghini del Foro di Avezzano ha risposto a un quesito posto da una gentilissima lettrice.
Elenchi aggiuntivi GPS sostegno, è possibile inviare domanda cartacea per lo scioglimento della riserva?
Il quesito posto dalla lettrice è il seguente: ‘Buongiorno, Mi sono appena abilitata sul sostegno ma ad aprile non ho fatto l’inserimento negli elenchi aggiuntivi quindi su Istanze online: adesso non riesco a presentare domanda per lo scioglimento della riserva. Non è possibile presentare un cartaceo direttamente all’USR di appartenenza? Napoli nel mio caso. Poi volevo sapere se il concorso ter è riservato solo ai docenti con 36 mesi di servizio o con i 24 CFU. Io ho i 24 CFU ma anche l’abilitazione su sostegno. Potrò farlo per il sostegno? Grazie’.
La risposta dell’Avvocato Salvatore Braghini
‘Per quanto riguarda la possibilità di presentare una domanda cartacea all’USR di competenza per lo scioglimento della riserva – precisa l’Avvocato Salvatore Braghini – purtroppo, in assenza di previo inserimento negli elenchi aggiuntivi GPS entro la data del 27 aprile 2023, ciò non è possibile. La riserva possono scioglierla accedendo ad Istanze online, fino al 4 luglio ore 23.59, esclusivamente gli aspiranti già inseriti con riserva entro il 27 aprile, che hanno conseguito entro il 30 giugno specializzazione sostegno e/o relativa ai metodi didattici differenziati ovvero l’abilitazione. A questi si aggiunga, per gli aspiranti all’inclusione a pieno titolo nella graduatoria di posto comune relativa alla scuola primaria, la possibilità di inserire anche il titolo valido per l’insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria.
Circa il concorso (impropriamente) definito “straordinario”, il cui bando è atteso per il mese di luglio 2023, va precisato che il requisito di accesso dei 24 CFU (unitamente al titolo di accesso) è alternativo al requisito dei 36 mesi di servizio. Quindi – conclude l’Avvocato Braghini – si potrà presentare domanda possedendo uno soltanto dei due requisiti (oppure, ovviamente entrambi, 36 mesi e 24 CFU)’.