bonus bollette
Lampadina e monetine

Il Consiglio dei Ministri di martedì 27 giugno ha dato il via libera al decreto che proroga per il terzo trimestre del 2023 il cosiddetto bonus bollette per aiutare gli italiani che si trovano in una situazione di difficoltà economica a fronteggiare il fenomeno del rincaro energetico. Quali sono le ultime novità?

Bonus bollette: via libera alla proroga

Come abbiamo anticipato poco fa, il Consiglio dei Ministri ha confermato stanziando 800 milioni di euro la proroga del bonus sociale elettrico per il terzo trimestre del 2023. Vale a dire quindi dal 1° luglio al 30 settembre, con la riduzione dell’Iva al 5% sulle somministrazioni di gas metano per gli usi civili e industriali.

Potranno beneficiare dell’incentivo coloro i quali hanno un Isee inferiore ai 15 mila euro annui o fino a 30 mila euro per le famiglie con più di quattro figli. Si ricorda, inoltre che i bonus sociali elettrico, gas e acqua sono riconosciuti automaticamente a tutti cittadini aventi diritto. È, dunque, sufficiente presentare la dichiarazione sostitutiva unica per attivare il processo di riconoscimento del diritto.

Cosa accadrà alle bollette?

La proroga a settembre del bonus sociale dovrebbe produrre un effetto pressoché immediato sulle bollette. A tal proposito, il presidente di Nomisma Energia, Davide Tabarelli, prevede che la bolletta della luce sul mercato protetto dovrebbe rimare all’incirca invariata. La variazione potrebbe aggirarsi tra -0,5% e +1,5%. La bolletta del gas dovrebbe invece scendere più o meno del 2% verso i primi di luglio. Tuttavia Tabarelli mette in guardia i consumatori del fatto che la crisi energetica non è ancora finita e che prima o poi gli aiuti pubblici dovranno essere eliminati.