‘Sono una docente di scuola primaria inserita nella GPS (Graduatorie provinciali per le Supplenze) a pieno titolo e appartenente alle categorie protette. Vorrei sapere, gentilmente, se dal 15 giugno posso sciogliere la riserva di appartenenza a suddetta categoria oppure no’. E’ la domanda posta da una lettrice alla nostra redazione, uno dei tanti quesiti legati al mondo delle graduatorie. Abbiamo lasciato che a rispondere sia l’Avvocato Angela Maria Fasano.
GPS e categorie protette
L’avvocato risponde: In occasione del conferimento dei contratti di supplenza (Supplenze al 31 agosto e al 30 giugno) sono disposte le riserve dei posti nei confronti delle categorie beneficiarie delle disposizioni di cui alla Legge 12 marzo 1999 n. 68. A tal fine all’atto della presentazione della domanda di iscrizione nelle suddette graduatorie i candidati dovevano dichiarare di essere iscritti nelle liste del collocamento obbligatorio, di cui all’articolo 8 della legge n. 68 del 1999, in quanto disoccupati alla scadenza dei termini per la presentazione della domanda. Coloro che non potevano produrre il certificato di disoccupazione poiché occupati con contratto a tempo determinato alla data di scadenza della domanda, dovevano indicare nella domanda la data e la procedura in cui hanno presentato in precedenza la certificazione richiesta.
Da quanto detto emerge che la riserva di posti, opera unicamente con riferimento al conferimento delle supplenze annuali (31 agosto e 30 giugno) da GaE (graduatorie ad esaurimento) e GPS (graduatorie provinciali per le supplenze). La riserva dei posti non opera invece per quanto riguarda le supplenze derivanti dalle graduatorie d’istituto. Gli aspiranti interessati potranno esercitare la riserva esclusivamente all’interno della graduatoria entro la quale sono inseriti. Pertanto, ad es. i riservisti inseriti nella II fascia delle GPS non potranno comunque precedere gli aspiranti inseriti nella I fascia anche se quest’ultimi non hanno la riserva. L’obiettivo è quello di assicurare agli studenti il docente specializzato e, tra questi, applicare la priorità di nomina al docente che usufruisce della riserva.
Scioglimento della riserva
Ciò precisato e premesso, ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall’articolo 3, comma 4, del Decreto ministeriale n. 51 del 17 marzo 2023, si comunica che nel periodo compreso tra il 21 giugno 2023 (h. 9,00) e il 4 luglio 2023 (h. 23,59), saranno disponibili le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze di scioglimento della riserva, ai fini dell’inclusione a pieno titolo negli elenchi aggiuntivi alle GPS di I fascia, relative ai posti comuni e di sostegno, e negli elenchi aggiuntivi dei metodi didattici differenziati, a seguito del conseguimento entro la data del 30 giugno 2023 del titolo di abilitazione e/o di specializzazione sul sostegno e/o di metodo didattico differenziato.