contratto di espansione
Firmare contratto

Immissioni in ruolo docenti e conferimento supplenze per l’anno scolastico 2023/24, quali saranno le tempistiche delle varie operazioni riguardanti le assunzioni e l’assegnazione degli incarichi a tempo determinato? Per quanto riguarda le immissioni in ruolo, si attende il decreto riguardante l’autorizzazione, da parte del MEF, del numero totale di posti per il prossimo anno scolastico: a seguire, si procederà con il conferimento delle supplenze.

Assunzioni docenti e conferimento supplenze 2023/24: gli step previsti a luglio

In merito a cosa accadrà nel mese di luglio, per quanto riguarda le procedure relative al prossimo anno scolastico, ne ha parlato la segretaria nazionale Anief, Chiara Cozzetto, durante un suo intervento a Orizzonte Scuola TV: ‘Per quanto riguarda le immissioni in ruolo – ha dichiarato l’esponente Anief – stiamo attendendo il decreto interministeriale (tra Ministero dell’Istruzione e Ministero delle Finanze) andrà ad autorizzare il numero dei posti per le assunzioni a tempo indeterminato’. 

Immissioni in ruolo

‘Da quello, poi, – ha proseguito Chiara Cozzetto – gli Uffici Scolastici Regionali avvieranno le varie procedure per lo scorrimento delle graduatorie utili per le immissioni in ruolo, quindi GM concorsi e GAE. Poi ci sarà la cosiddetta ‘call veloce‘ in caso di esaurimento di queste graduatorie, mentre per il sostegno si andrà alle GPS e alla ‘call veloce’ da GPS. Ci aspettiamo che questo decreto possa essere pubblicato entro la prima settimana di luglio, massimo entro i primi 10 giorni, per poi avviare tutte le procedure’. 

Supplenze

‘Per quanto riguarda le supplenze, a luglio, ci si aspetta solamente la compilazione del modello su Istanze Online in cui si scelgono, di nuovo, come lo scorso anno, le 150 preferenze, tra scuole, distretti e comuni per partecipare al conferimento delle supplenze dalle Graduatorie Provinciali per le Supplenze. Ma quelle verranno sicuramente lavorate a seguire rispetto alle assunzioni in ruolo perché devono essere prima pubblicate le assegnazioni provvisorie entro la prima settimana di agosto. Gli esiti delle supplenze saranno lavorati ad agosto mentre per luglio ci aspettiamo solamente la compilazione del modello da parte dei candidati’. 

Per quanto riguarda la compilazione delle domande riguardanti le 150 preferenze, Chiara Cozzetto ha confermato l’intenzione del Ministero dell’Istruzione di anticipare i tempi: ‘Ancora le date precise non sono state definite ma si parla della seconda metà di luglio, i sindacati non sono stati ancora convocati per l’informativa definitiva rispetto a tutte queste procedure’.