Nuovi percorsi abilitanti per i docenti, secondo quanto disposto dal decreto legge N. 36/2022, si prevede l’attivazione di percorsi di formazione specifici finalizzati al conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria. A questi nuovi percorsi abilitanti potranno accedere gli aspiranti docenti in possesso di determinati requisiti.
Percorsi abilitanti per i docenti, come saranno strutturati e i requisiti per l’accesso
Per quanto riguarda l’accesso ai nuovi percorsi formativi, possono accedere coloro che sono in possesso dei titoli di studio di cui all’articolo 5, commi 1 e 2, del decreto legge ovvero coloro che possiedono un titolo di studio che permette di insegnare la classe di concorso in questione. Per gli insegnanti tecnico pratici (ITP), fino al 31 dicembre 2024, basterà possedere il diploma di scuola secondaria: dal 1° gennaio 2025, al termine della fase transitoria, invece, occorrerà il possesso di una laurea triennale coerente.
Potranno, inoltre, accedere ai nuovi percorsi abilitanti coloro che sono regolarmente iscritti a corsi di studio per il conseguimento dei titoli di cui all’articolo 5, commi 1 e 2, del decreto legge. Per chi è iscritto a corsi di studio per il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico, l’accesso è subordinato al conseguimento di 180 CFU.
La struttura
Per quanto riguarda la struttura dei percorsi formativi, la bozza del DPCM (ancora soggetta a possibili modifiche) prevede la seguente ripartizione dei CFU: 10 CFU/CFA in Discipline di area pedagogica; 15 CFU/CFA di tirocinio diretto per la specifica classe di concorso (per ogni CFU o CFA di tirocinio, l’impegno in presenza nei gruppi-classe è pari ad almeno 12 ore);3 CFU/CFA sulla Formazione inclusiva delle persone con BES (disabilità , disturbi evolutivi specifici/DSA e svantaggio economico, sociale e culturale); 5 CFU/CFA di tirocinio indiretto; 4 CFU/CFA in Disciplina psico-socio-antropologiche; 3 CFU/CFA in Disciplina di area linguistico-digitale; 2 CFU/CFA in Discipline relative all’acquisizione di competenze nell’ambito della legislazione scolastica; 18 CFU/CFA in Didattica delle discipline, metodologie e tecnologie didattiche applicate alle discipline di riferimento.
Percorsi formativi, percentuale di assenza e presenza
Secondo quanto disposto dal comma 2 dell’articolo 2 del suddetto decreto legislativo, per l’accesso alla prova finale dei percorsi di formazione iniziale è necessaria una percentuale minima di presenza alle attività formative pari al 60 per cento.