Concorso docenti
Concorso docenti

Concorso docenti educazione motoria, è stato pubblicato sul sito del Ministero della Pubblica Amministrazione, il DPCM, firmato del ministro della PA, Paolo Zangrillo e da quello dell’Economia delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, relativo all’avvio della selezione docenti per 1740 posti di educazione motoria per l’anno scolastico 2023-24.

Concorso educazione motoria scuola primaria, pubblicato il DPCM che autorizza il reclutamento di 1740 docenti

Nel decreto si legge che il Ministero dell’Istruzione e del Merito è autorizzato, per l’anno scolastico 2023/2024, all’avvio della procedura di reclutamento di cui all’articolo 1, comma 334, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, per n.1.740 posti di docente di educazione motoria. Il comma 334 dell’articolo 1 della legge N. 234 del 30 dicembre 2021 indica quanto segue: ‘I posti per l’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria, individuati dal decreto di cui al comma 335, in fase di prima applicazione, sono coperti con concorso per titoli ed esami abilitante, da bandire negli anni 2022 e 2023.

Il contenuto del bando, i termini e le modalità di presentazione delle domande, i titoli valutabili, le modalità di svolgimento delle prove, i criteri di valutazione dei titoli e delle prove, nonchè la composizione delle commissioni di valutazione e l’idonea misura del contributo a carico dei partecipanti sono disciplinati con decreto del Ministro dell’istruzione da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge. L’entità del contributo di cui al secondo periodo è determinata in misura tale da consentire, unitamente alle risorse a tal fine iscritte nello stato di previsione del Ministero dell’istruzione, la copertura integrale degli oneri per lo svolgimento delle procedure concorsuali. Le relative graduatorie hanno validità annuale e in ogni caso perdono efficacia con l’approvazione delle graduatorie riferite al successivo concorso’.

Requisiti per il concorso

Per la partecipazione al concorso occorre essere in possesso di uno dei seguenti titoli:

  • laurea magistrale LM-67 Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative
  • laurea magistrale classe LM-68 – Scienze e tecniche dello sport
  • laurea magistrale nella classe di concorso LM-47 Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie
  • titoli di studio equiparati alle predette lauree magistrali ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 luglio 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 7 ottobre 2009, n. 233; laurea 53/S Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie; 75/S Scienze e tecnica dello sport; 76/S Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative.

Sono richiesti, inoltre, i 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche di cui al DM 616/2017. Ai fini delle assunzioni del personale restano ferme le procedure di autorizzazione previste dall’articolo 39, commi 3 e 3-bis, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, nell’ambito dei posti effettivamente vacanti e disponibili. Il presente decreto, previa registrazione da parte della Corte dei conti, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. A questo indirizzo è possibile consultare il testo integrale del DPCM.