Il Comune di Alessandria ha indetto un concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 2 educatori di asilo nido per l’anno scolastico 2023/2024. Gli interessati potranno presentare domanda di partecipazione entro il 17 luglio 2023. Di seguito i requisiti e i dettagli contenuti nel bando.
Requisiti e titoli di studio richiesti
Gli aspiranti interessati a partecipare al concorso in oggetto dovranno possedere uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea in Scienze dell’educazione e della formazione (classe L19) con “indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia”;
- Laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, (LM 85 bis) “integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari, da svolgersi presso le università”.
Sono inoltre ammessi (purchè conseguiti entro il 31 maggio 2017), così come stabilisce il D.lgs 65/2017:
- Diploma di Laurea triennale di cui alla Classe 18 Scienze dell’educazione e della formazione -DM 509/99 ed L-19 Scienze dell’educazione e della formazione – DM 270/04 e Lauree con contenuti formativi analoghi;
- Laurea in scienze della Formazione Primaria;
- Laurea in pedagogia
Oltre a:
- Lauree magistrali a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (classe LM-85bis), conseguite dopo il 31.05.2017 (fino all’attivazione di un corso di specializzazione integrativo per complessivi 60 crediti universitari);
- Lauree “generali” in Scienze dell’educazione e della formazione (classe L-19), conseguite dopo il 31.05.2017 (fino all’attivazione dei nuovi corsi a indirizzo specifico per l’infanzia).
Inoltre è richiesta un’età compresa tra i 18 e i 32 anni, oltre alla conoscenza della lingua inglese e degli applicativi informatici più diffusi. Gli ulteriori requisiti sono rintracciabili nel bando di selezione.
Le prove selettive
Trattandosi di un concorso per titoli ed esami sarà necessario l’espletamento di alcune prove.
In particolare è prevista una prova preselettiva eventuale, in base al numero di domande che perverranno all’amministrazione. La selezione dei candidati avverrà poi mediante superamento di due prove d’esame, una scritta e una orale. Le materie su cui prepararsi sono espressamente indicate sempre nel bando, e in linea generale atterranno alla legislazione scolastica, alla pedagogia e alle tematiche riguardanti l’inclusione e le disabilità.
Invio della domanda di partecipazione al concorso
Per potersi candidare al concorso in oggetto gli aspiranti dovranno inviare la domanda di partecipazione in via telematica, collegandosi all’apposita piattaforma indicata sempre sul sito del Comune di Alessandria.
Per procedere sarà necessario accedere tramite Spid o carta d’identità elettronica, allegare il proprio documento d’identità, copia della ricevuta di pagamento della quota partecipativa e il proprio curriculum in formato europeo.
Per ogni altra informazione si rimanda alla lettura del BANDO.