Con il nuovo decreto approvato dal Consiglio dei Ministri il Governo ha confermato la proroga del cosiddetto bonus bollette per un altro trimestre, vale a dire quindi dal 1° luglio al 30 settembre 2023. In questa sede sono state inoltre potenziate le misure a sostegno delle famiglie che si trovano in una condizione di difficoltà economica.
Proroga bonus bollette: come cambiano gli importi?
Come anticipato, il Governo Meloni ha prorogato il bonus bollette per il trimestre appena cominciato stanziando altri 110 milioni di euro. Per quanto riguarda l’incentivo elettrico, per nuclei familiari con Isee non superiore a 9.530 euro o con almeno 4 figli a carico (e Isee non superiore a 30.000 euro) o nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza gli importi sono i seguenti:
- nuclei di 1-2 componenti: 120,45 euro più 20,24 euro per la compensazione integrativa temporanea;
- nuclei di 3-4 componenti: 149,65 euro più 23,92 euro;
- famiglie oltre i 4 componenti: 167,90 euro più 24,84 euro.
Per i nuclei familiari con Isee compreso tra 9.530 e 15.000 euro l’importo viene riconosciuto all’80% rispetto a quello ordinario e quindi:
- per i nuclei di 1-2 persone: 96,36 euro più 16,19 euro di integrazione;
- nuclei di 3-4 persone: 119,72 euro più 19,14 euro;
- oltre i 4 componenti: 134,32 euro più 19,87 euro.
Bonus gas
Per il riconoscimento del bonus sulle bollette del gas, oltre a Isee e numero di componenti del nucleo familiare, si tiene conto anche della categoria d’uso della fornitura e della zona climatica in cui è ubicata la fornitura stessa. Gli importi, infatti, saranno maggiori nelle zone più fredde:
- famiglie fino a 4 componenti: 39,32 euro per l’acqua calda sanitaria e/o uso cottura; da 43,80 euro per la zona A/B a 98,55 euro per la zona F per il riscaldamento;
- famiglie con più di 4 componenti: 36,50 euro per l’acqua calda e uso cottura; da 43,80 euro per la zona A/B a 131,40 euro per la zona F per il riscaldamento. Per l’uso associato gli importi variano da 88,3 euro (zona A/B) a 167,9 euro (zona F).
Si ricorda che in entrambi i casi il bonus è riconosciuto automaticamente a tutti gli aventi diritto.